BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] 1198, pubblicato dal Sarti, "Actum in domo quondam domini Bulgari, ubi moratur prefata potestas" e le allusioni, frequenti negli antichi autori, - a una consuetudine scritta "in curia Bulgari", che corrisponderebbe alla "curia palatii communis" di un ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] il 23 nov. 1190 e il 15 luglio 1220. Nei due più antichi, del 1190 e 1194, che non sono a stampa ma si trovano indicati Barbarossa va collocato Arrigo VI, e così A. al posto di Bulgaro, e Lotario a quello di Martino; la domanda dell'imperatore era ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] attribuzioni da accertare meglio, 76 glosse d'Irnerio, 68 di Bulgaro, 220 di Martino, 6 d'Iacopo, 376 di Rogerio, margini del Corpus iuris civilis in tutte le edizioni di questo dalle più antiche (la prima datata è del 1468) fino a quella di G. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , avvenuta posteriormente al 1125, abbia continuato ancora per qualche tempo a frequentare le scuole dei più anziani Bulgaro e Martino Gosia.
Un'antica leggenda, ricordata da un'aggiunta alla cronaca di Ottone Morena, vuole che Irnerio, sul letto di ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] Si tratterebbe – sia detto per inciso – della più antica attestazione di un salario annuo versato a un docente di da A. Belloni, Le questioni civilistiche del secolo XII: da Bulgaro a Pillio da Medicina, Frankfurt am Main 1989, con indicazioni ...
Leggi Tutto
MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] risonanza, come la spedizione a Tunisi, insieme con Simone Bulgaro, per stipulare un accordo tra il sovrano locale e Annali genovesi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Notai antichi, cart. 5, c. 142v (atti del notaio Raimundus Medicus); Giov. ...
Leggi Tutto
ALBERICO (Alberigo) di Porta Ravegnana (di Porta Ravennate)
Piero Fiorelli
(di Porta Ravennate). Si sa poco della vita di questo giureconsulto bolognese della scuola dei glossatori. Sei documenti, [...] ", del più famoso Giovanni Bassiano; e al pari di lui, scolaro di Bulgaro; e non diversamente da lui, amante a tal segno del buon vino e edizione di Chiose di A.); F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio bolognese, Milano 1896, pp. 50-52; E. Seckel ...
Leggi Tutto
paleoslavo
agg. e s. m. [comp. di paleo- e slavo]. – Lingua p. (o più spesso il paleoslavo s. m.), lingua (detta anche slavo ecclesiastico e antico slavo e, oggi più raramente, antico bulgaro e veteroslavo) basata su un dialetto bulgaro della...
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...