VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] quanto si può risalire la storia delle civiltà superiori, è stato l'insegna delle alte cariche. Sui bassorilievi dell'anticoEgitto e della Siria esso rappresenta un attributo della regalità, e il baldacchino sotto il quale si siedono ancora sovrani ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] olandesi antico, Egitto, Eritrea antico, Estonia, Etiopia antico, Finlandia antico, Giappone antico, Islanda antico, Lettonia antico, Malacca, Messico antico, Olanda antico, Norvegia antico, Persia antico, Isole Filippine antico, Portogallo antico ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] , mentre altri popoli sembra usassero vocaboli diversi per indicare il medico dell'una o dell'altra specie animale. Così fu nell'anticoEgitto, dove esistettero medici di buoi, di polli, di gazzelle; e così forse fu presso i Greci, dei quali però si ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] , per i suoi numerosi e bei cavalli. Vegezio scrisse che i Persiani fornivano cavalli a tutti i paesi.
Nell'anticoEgitto l'allevamento degli animali domestici raggiunse ben presto una grande importanza. La prima specie allevata pare sia stata il bue ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] raffigurazioni scolpite, nelle quali per la prima volta si nota una preponderante ricerca di effetto artistico.
Anche nell'anticoEgitto vennero con frequenza usate le scale, che furono spinte anche a raggiungere le terrazze dei templi. Si ritrovano ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] dominazione romana ha urbanizzato l'Europa (per la centuriazione romana, v. agrimensura, I, p. 986), e le opere dell'anticoEgitto, dove l'irrigazione di tutta la valle, mediante una regolare serie di argini e bacini, e l'ordinata distribuzione degli ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] regione: l'Indocina. L' arpa occupa, invero, anche l'Africa centrale, ma, come la lira, era usata nell'anticoEgitto (fig. 28) e nell'antica Assiria, vale a dire in una regione intermedia fra le sue attuali aree principali di diffusione.
Le cetre su ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] colore; o artificiale, ottenuta con rivestimenti dipinti o con la colorazione diretta dei materiali costruttivi.
Così l'anticoEgitto non solo colorì le membrature architettoniche delle facciate, ma coprì i muri con bassorilievi dipinti a toni vivaci ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] al sud dell'Etiopia); si tratta principalmente, nel dominio africano, di un uso rituale. Lo stesso uso avevano nell'antica Roma, nell'anticoEgitto, lo hanno nell'India centrale di oggi, nella Cina, nella Nuova Zelanda. I trampoli possono infine, e ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] ; sistema che vige ancora ad es. nelle abitazioni modeste dell'oriente.
Questo sistema si è trovato applicato nelle abitazioni dell'anticoEgitto, in cui doveva farsi largo uso di stuoie e tappeti. Nei palazzi, che non erano destinati ad avere lunga ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...