TRIADE divina
Marcel Simon
Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] dapprima isolatamente nelle città principali, sono associate e divengono le supreme protettrici dello stato: la religione dell'anticoEgitto presenta varî esempi di questo genere di raggruppamento. Spesso pure si ha una triade formata di divinità ...
Leggi Tutto
TOPARCHI (τοπάρχαι, toparchi)
Margherita Guarducci
Si chiamavano così, nell'Egitto tolemaico, i capi delle toparchie (τοπαρχίαι o τόποι), cioè delle suddivisioni dei varî distretti (νομοί), nei quali [...] si distingueva il territorio dell'anticoEgitto. Sembra che ogni distretto si componesse di due toparchie, l'una settentrionale e l'altra meridionale; alcuni distretti, però, come l'Arsinoites, data la loro estensione e la loro importanza, contavano ...
Leggi Tutto
RAMESSES (anche Raamses; Settanta, Ramessē)
Giulio Farina
Città dell'anticoEgitto, il cui territorio era identico (Gen., XLVII, 6, ii) a quello di Gōshen (v.). Parrebbe simile a Per-rameśśêśe (-majamon), [...] la quale era, con ogni probabilità, nei pressi di Pelusio e non nel luogo di Tani, essendo nominate entrambe nel glossario del papiro Goleniscef (XXI dinastia). In Esodo, XIII, 17, è detto chiaro che era ...
Leggi Tutto
TROMBASH
Dario PUCCINI
. Bastone a manico assai lungo, che, dal suo terzo superiore, si ripiega con un angolo di circa 1350 e termina allargato più a forma di spatola che di bastone. È in uso presso [...] , per il modo col quale viene usato e, soprattutto, per la sua forma, si considera come strettamente imparentato col bumerang, e, probabilmente, discendente dagli pseudo bumerang dell'anticoEgitto. V. XII, culturali, cicli, fig. a p. 107 in alto. ...
Leggi Tutto
Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria [...] prime grandi espressioni nell’anacoretismo di s. Antonio, maestro in Egitto di una gran quantità di eremiti, cui si affianca per ° secolo. La terza importante manifestazione del m. più antico furono le laure bizantine. Tutte queste forme esigevano il ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , nei costumi e nelle leggi dei varî popoli: Primitivi (p. 880); Egitto (p. 883); Babilonesi e Assiri (p. 883); Ebrei e popoli affini una vita attiva dell'anima nell'Ade e con essa l'antico culto.
Sta il fatto che i riti funebri dei periodi miceneo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] i diritti politici di ciascuno. Per i diversi sistemi v. egitto, XIII, p. 585; grecia, XVII, p. 892 in Annali univ. Macerata, 1929, p. 260 segg.; id., L'alveo abbandonato e l'antico proprietario del terreno, in Riv. dir. civ., 1927, p. 209 segg.; U. ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] si trovano fin dal sec. XVI a. C. (scavi di Tell el-‛Amārnah).
I più antichi smalti furono lavorati dalle civiltà che si affacciavano sul Mediterraneo. In Egitto, fino dalle età più remote, esistono amuleti in quarzo ricoperti da smalto blu verdastro ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] scientifico, esaminò e descrisse lo stato di salute e le malattie di un vasto campione di popolazione umana antica (proveniente appunto dall'Egitto) fu sir M. A. Ruffer che in tal modo conferì alla p. la dignità di disciplina autonoma, ridefinendola ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari Sulaym, le due tribù arabe che i Fatimidi dall'Egitto inviarono a punizione dei ribelli Ziridi e Hammaditi. Discussa è ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...