L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] di "ideologia dei materiali" impiegati nelle costruzioni. Che la scelta tra materiali di tipo diverso avesse un ruolo rilevante nell'anticoEgitto, per le sue strette relazioni con la magia, è un fatto ben noto e documentato. Ma la cosa riguarda ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'anticoEgitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] meno plausibile l'ipotesi della Marsel-Dubois che ne attribuiva l'origine all'Egitto tolemaico, regione in cui sin dalla più remota antichità era conosciuta soltanto la varietà arcuata verticale, che presuppone una tecnica esecutiva fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Rosetta che decifrò e pubblicò nel 1822, aprendo così la strada alla comprensione della lingua e dei monumenti dell'anticoEgitto. Nominato subito dopo curatore del Louvre, Champollion organizzò nel 1828 una nuova spedizione alla quale associò il suo ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] rielaborazione del r. per una seconda utilizzazione. Già nell'anticoEgitto era in voga l'uso di reimpiegare i r. stato adattato a un modello contemporaneo, ma a uno molto più antico. In mancanza di dati che ci permettano di conoscere meglio il ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] la distanza tra autore e destinatario si annulla nella lode del principe. Il genere, già diffuso e conosciuto nell’anticoEgitto, nell’India, in Cina e nel mondo arabo, conosce i suoi modelli classici nella Ciropedia di Senofonte, nelle orazioni ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che in quella economica, le sfere cioè del controllo e della produzione della ricchezza. Una società come quella dell'anticoEgitto, ad esempio, combinava tutte e tre le specie di ‛centri' in un rapporto reciproco estremamente stretto la dinastia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] colori disposti a motivi geometrici nella struttura delle facciate, o quelle, pure parietali, a lastre di terracotta invetriata dell'anticoEgitto, che - se non nell'estensione del termine m. al suo senso lato - con l'arte musiva di cui trattiamo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dello schiacciamento che il peso doveva indurre nelle colonne lignee dei più antichi edifici ad imitazione di quanto avviene per le architetture dell'anticoEgitto. Alla seconda tipologia possiamo fare riferimento per gli interventi volti alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] più recenti ricerche suggeriscono tuttavia una maggiore cautela. Non c'è dubbio che il contributo dell'anticoEgitto allo sviluppo dell'astrologia sia stato limitato dal carattere rudimentale delle conoscenze matematiche utilizzate, in confronto ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dell'universo. Il territorio diviene zoomorfo; come in Nicolò Cusano o Marsilio Ficino o come, ancor prima, nell'anticoEgitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta terrestre. Lo stesso territorio diviene corpo vivente nel ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...