Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] naturali. Il clima arido e secco dell'anticoEgitto e quello asciutto del Sud-Ovest nordamericano sono come in quella mediterranea, la possibilità di osservare in una struttura antica o su un intero sito archeologico gli effetti di un terremoto non ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] sotto Ramesse II, che commemora l'introduzione del culto di Seth nell'antica capitale hyksos di Avaris, fa parte di questo rispetto del passato.
L'interesse dell'AnticoEgitto per la storia era indubbiamente al servizio di una richiesta di continuità ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] , quando non esistevano le medicine così come le conosciamo oggi, le malattie si curavano con le piante. Gli abitanti dell'anticoEgitto avevano scoperto che la radice di ricino poteva essere usata contro il mal di testa, o che dal papavero si poteva ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] una civiltà straordinaria e originale, ammirata dai popoli vicini e lontani: la civiltà egizia.
Il Nilo
La prosperità dell'anticoEgitto dipendeva dal fiume Nilo. Ogni anno, infatti, erano le inondazioni del Nilo a lasciare sui campi attorno al ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] aggiungendo fasi fibrose, come, per es., la paglia utilizzata all’interno dell’argilla per fabbricare mattoni nell’anticoEgitto; il calcestruzzo è un materiale costituito da cemento e ghiaia che, in una delle applicazioni più comuni, viene ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] molto semplici e disadorne.
Le calzature, inoltre, sono state spesso il mezzo attraverso il quale inviare messaggi simbolici: nell'anticoEgitto per indicare l'odio e il disprezzo nei confronti di qualcuno se ne dipingeva la figura sulle suole dei ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] possesso esercitata dalle culture egemoni (i marmi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin; i tesori dell'anticoEgitto trasferiti al Louvre da Napoleone e dai suoi intellettuali); significa l'autoritarismo dei pubblici poteri (i beni artistici ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] faraonico, sia di statue di età ellenistica e romana che ricalcavano schemi e canoni tipici della plastica dell'anticoEgitto. La singolare raccolta vaticana si rivela appunto come documentazione di un gusto e di una cultura legati alla diffusione ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] a fini militari risalgono ai tempi dell'anticoEgitto. Le fonti riferiscono di attività di secondo il racconto biblico, Mosè prima di guidare l'esodo degli Ebrei dall'Egitto manda 12 uomini, uno per ognuna delle tribù di Israele, a esplorare ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] è dotato di vista normale non riesce a vedere, come se disponessero di una lente molto forte. Pare che nell’anticoEgitto, quando non esistevano lenti e occhiali, i miopi trovassero un buon impiego come orefici, dovendo fare spesso lavori di grende ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...