Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255)
S. Donadoni
Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] de fouilles françaises en Egypte; 1880-1980 (cat.), Parigi-Il Cairo 1981; E. Pozzi (ed.), Civiltà dell'anticoEgitto in Campania. Per un riordinamento della collezione egiziana del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Napoli 1983; B. Bothmer ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] da potersi adattare alle nuove condizioni.
Valori etici e norme rituali
Un quadro d'insieme dei valori etici dell'AnticoEgitto trova espressione in due generi letterari. Il primo è rappresentato dalle autobiografie ideali, nelle quali dei privati ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] si articola in due sottotipi, distinti in base al grado di sviluppo della tradizione letteraria: nel primo trovano posto l'anticoEgitto e i regni mesopotamici, il secondo include i regni indiani, l'Impero cinese e quello romano (ibid., pp. 50-98 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] -Henna, del periodo di Nectanebo I (381/80-364/63), attestano come molte di queste idee abbiano avuto origine nell'anticoEgitto. Si tratta, in particolare, dei punti che seguono.
a) Melotesia dei decani. I decani governano le funzioni di varie parti ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , è fuori dal contesto. Questa concezione negativa della nudità era comune anche a molte civiltà del passato. Nell'anticoEgitto, il canone di rappresentazione della figura umana prevedeva la presenza del gonnellino per motivi tecnici, ma anche ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] il suo. Per le religioni cristiana ed ebraica il pane ha un significato particolare.
Il pane è nato in Egitto
Sembra che nell'anticoEgitto si conoscessero 40 diversi tipi di pane. L'uso del pane fin dall'epoca egizia è documentato da raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Da Olimpia ai giochi moderni
Roberto L. Quercetani
La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] della partecipazione delle donne alle attività sportive costituisce un capitolo a sé. I primi cenni al riguardo risalgono all'anticoEgitto, dove più di 2000 anni prima di Cristo si ha testimonianza di giovani donne impegnate in esercizi acrobatici e ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] somiglianze e mescolanze. I diffusionisti inglesi, d'altra parte, furono in larga misura attratti da un altro scenario: l'anticoEgitto, considerato la prima civiltà-guida e quindi la fonte di tutte le innovazioni. Sulla base di questa premessa essi ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] per ricordare gli stenti patiti dagli Ebrei durante la loro schiavitù in Egitto e la loro fuga nel deserto, e vengono rivolti a Dio anni prima di Cristo, in Egitto, al tempo dei faraoni. Ma nell'anticoEgitto venivano ricordate e festeggiate solo ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] storica: Cardarelli, S., Tributi successori, in Enc. dir., XLV, Milano, 1992, 153, che rinviene l’antesignano nell’anticoEgitto, VII sec. a.C. nonché, soprattutto per la evoluzione più recente: Fedele, A., Riforma dell’imposta sulle successioni e ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...