Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] si avvicinava maggiormente alle proporzioni attuali del corpo umano, un paradosso tipico dell'anticoEgitto, dove il conflitto tra la figura osservata e la forma geometricamente calcolabile, benché parte di un unico sistema di conoscenza, era risolto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] parte di Alessandro Magno. La fase ellenistica non segna la fine della cultura mesopotamica, né di quella dell’anticoEgitto, ma inaugura una nuova fase nei rapporti tra Oriente e Occidente mediterraneo di cui vengono ampiamente descritte le premesse ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] riguarda la progettazione; considerato poi il carattere statale di quasi tutte le grandi opere architettoniche nell'anticoEgitto, è probabile che i liberi professionisti che lavoravano per privati fossero piuttosto capimastri che non architetti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] suo avversario Amenemope riguardo alle strade della Siria e della Palestina sia un motivo sufficiente per poterlo insultare.
Nell'AnticoEgitto, per i singoli settori geografici, come i nomoí e le città, vi erano monografie locali più ampie, nelle ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] Olio d'oliva e oli di semi
La storia dell'olivo si confonde con quella delle civiltà mediterranee. La tradizione dell'anticoEgitto attribuisce alla dea Iside il merito di aver insegnato agli uomini, oltre 6000 anni fa, la coltivazione e l'uso della ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] stata l'esistenza di culture separate (quella esoterica degli eletti e quella degli "uomini impuri") a permettere nell'anticoEgitto, secondo il C., la nascita della scrittura "simbolica" dei geroglifici. Ed era l'impegno per una cultura privilegiata ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Artisti e viaggiatori dell'Ottocento alla riscoperta dell'anticoEgitto, Milano 1985; A. Siliotti (ed.), Viaggiatori veneti alla scoperta dell'Egitto, Venezia 1985; N. Bonacasa, L'archeologia italiana in Egitto, in V. La Rosa (ed.), L'archeologia ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] si deve al capo degli scultori, Jafet Torelli; mentre eseguì le raffinate decorazioni, ispirate ai motivi dell'anticoEgitto, il pittore Leopoldo Nincheri, coadiuvato da vari collaboratori, tra cui Lorenzo Becheroni iunior. L'opera presenta una ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] della ricerca era costituito dalla semplice avidità, come quando nel IX secolo il governatore dell'Egitto Ahmad ibn Tulun depredò tombe e templi dell'anticoEgitto per finanziare le sue splendide costruzioni. In altri momenti si è trattato di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] verso l’America e l’Oceania, secondo una visione monogenetica della cultura centrata sull’anticoEgitto come irradiatore di civiltà.
Verso la rivoluzione etnografica
Tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del XX secolo si ha tuttavia una svolta ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...