GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] in modo chiaro e lineare i compiti dell'antico praetor inter cives et peregrinos, ebbe una traduzione Bologna 1990, ad ind.; L. Mascilli Migliorini, Ercolano, Pompei, Egitto: una "questione delle origini" nell'archeologia italiana del XVIII secolo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] preferì Dominique-Vivant Denon, compagno di Bonaparte in Egitto. Allegro e gioviale, esprimeva troppo liberamente le Belle arti e l’anno dopo in quella di Storia e letteratura antica. Gli si devono il Rapport historique sur les progrès de l’histoire ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] dell’artista che, dopo aver realizzato un Fauno, copia dall’antico, e un bassorilievo con Ulisse riconduce Briseide al padre – prove Immacolata per la chiesa di S. Caterina ad Alessandria d’Egitto, da realizzare a pendant della statua di S. Francesco ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] male il pane. In effetti si trattava di un rituale antico (in cui si utilizzava un lievito speciale detto khami al- aveva viaggiato in varie parti dell’Impero ottomano, dall’Egitto a Costantinopoli, ma soprattutto in Palestina, in particolare ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] grazie alla sua conoscenza dell'arabo, rimaneva in Egitto fino all'estate dell'anno successivo quando, visti ; G. Levi Della Vida, Ricerche sulla formazione del più antico fondo dei manoscritti orientali della Biblioteca Vaticana, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] in un peregrinare che li portò infine ad Alessandria, in Egitto. Lì, nel 1858 Giuseppe Paternò morì e la madre di non solo scientifica. Analoga sollecitudine per il figlio dell’antico amico e compagno di imprese mostrò Giuseppe Garibaldi, che, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] dei più celebri organari di Torino, già legato da antica amicizia con la famiglia e direttore della sezione fonica Canton Ticino), inaugurato da L. Picchi; cattedrale di Alessandria d'Egitto, inaugurato da G. Cordone e G. Acckad; cattedrale di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] posizione personale al ministero: inviato prima in missione straordinaria in Egitto (1908), il 29 ag. 1909 venne destinato a Salonicco da conflitto tra le potenze; in proposito il suo antico orientamento triplicista si era molto moderato, sicché, ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] (dal diluvio universale e dalle piaghe d'Egitto alle resurrezioni di Lazzaro e di Cristo), , in La Critica, XVI (1918), pp. 215 ss.; L. Picanyol, L'antico collegio Calasanzio di Roma, Roma 1938, pp. 27 ss.; Carteggi di giansenisti liguri, ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] – come consigliere del nunzio Francesco Borgongini Duca, suo antico prefetto al seminario romano, entrando anche a far parte residenza fra Il Cairo e Gerusalemme. I cattolici in Egitto erano un gruppetto sparuto all’interno della stessa minoranza ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...