MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] Nilo abbiano prodotto il rialzamento de’ campi dell’Egitto (Mantova, Arch. dell’Accademia nazionale Virgiliana, Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Magistrato camerale detto antico, b. 453 ; Congregazione delegata e Municipalità di Mantova, b. ...
Leggi Tutto
FACINO, Galeazzo, detto il Pontico
Gino Pistilli
Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni.
Il [...] viaggio del F. ad Alessandria e in altri luoghi dell'Egitto.
Finalmente, nel marzo 1488, gli sforzi del Barbaro ebbero 258r-259v; XIV, 267 (4344), cc.59v, 61rv; Padova, Arch. antico dell'Univ., Libri actorum del Collegio, 313, 315, 316, 319, passim; ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] d’Italia di Carlo Denina (1799), il Viaggio in Egitto e in Siria di Constantin-François Volney (1798) e le XXVII (1981), pp. 11-33; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’antico regime, Torino 1984, t. 1, pp. 390-405, t. 2, p. 619; ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] familiari della moglie, egli si recò in Alessandria d’Egitto, dove tuttavia non riuscì a ottenere una posizione stabile di Parigi.
I suoi studi nell’ambito dei diritti dell’antico Oriente mediterraneo, anzitutto con la sua opera Diritto romano e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] maestri per proporne una nuova attribuzione all'allievo (Ugolini).
La più antica delle opere certe del M. è la Concezione con i ss. predella con il Sogno di Giuseppe, la Natività e la Fuga in Egitto è stata messa in dubbio da E. Jacobsen (pp. 86, ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] (Simonsohn). Sfortunatamente la documentazione dell'Archivio Antico dell'Università di Padova risulta lacunosa per il con tutta probabilità opera del medico Ali ibn Ridwan vissuto in Egitto nell'XI secolo e tradotto in ebraico da Yehudah ben ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] » le statue dell’Ammiraglio James Bart per il viceré d’Egitto e di un S. Antonino arcivescovo, di cui resta soltanto sul suo scanno, con tunica dai pesanti panneggi e citazioni dall’antico (Venturi, 1938, fig. 1). Nel 1852 presentò il gesso di ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] uomo politico e capo militare considerato il padre fondatore dell’Egitto moderno – e a Gerusalemme, dove stabilì uno stretto «veri cristiani» e permettendo di giurare solo sull’Antico Testamento. Mentre si impegnava in quelle battaglie – ancor ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] tele di S. Maria la Nova, la Visitazione e il Riposo in Egitto, documentate al 1662 (Pagano de Vitiis, 1982, p. 392).
Intorno . 36).
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli, Napoli 1692, II, pp. ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] che oggi vi sono esposte (raffiguranti la Fuga in Egitto, l'Annunciazione e la Natività) non mostrano riferimenti con pp. 20 s.; N. Scapino, La cattedrale di Asti e il suo antico borgo, Asti 1977, pp. 56-69; S. Coppa, Note documentarie sulla villa ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...