ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] e specialmente Rās Shamrah, l'antica Ugarit, scavata dai Francesi a partire dal 1929). In Egitto si ha la famosa scoperta dei , che porta la data del 449 ed è il più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli stessi ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] : un palinsesto, ivi, 1990b, pp. 97-107; M. Cecchelli, Le più antiche porte cristiane: S. Ambrogio a Milano, S. Barbara al Vecchio Cairo, S. Sabina medievali ebbe un particolare successo nell'arte dell'Egitto mamelucco, così come in quella dell'Africa ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del II millennio a. C.), quelli press'a poco contemporanei dell'Assur antico-assira e di Ur ne ripetono il modello: stanze intorno al cortile, verticale con uno o più piani (Asia, Egitto); nelle province settentrionali esso fu adattato alle condizioni ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] area bizantina - e in particolare in Siria, Palestina ed Egitto -, alla classe delle singulares pensili cristiane, che nel origines du titre de Saint-Martin aux Monts à Rome (Studi di antichità cristiana, 4), Roma 1931; M. Accascina, s.v. Lampada, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] carichi verso l’Italia.
Il partner commerciale più importante per Rodi rimane per tutto l’Ellenismo l’Egitto; lo testimoniano le fonti antiche, ma soprattutto l’altissimo numero (80.000 ca.) di anfore rodie rinvenute nella sola Alessandria. Di fatto ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dal nome della dinastia che fondò uno dei più grandi stati del mondo antico. In questa arte converge, come in un punto focale, tutto ciò arti, sono molto forti le antiche tradizioni dell'Assiria, della Babilonia, dell'Egitto e della Media. Una forma ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] incrociano tra loro. Questo motivo si ritrova analogo in Egitto e H. Frankfort lo riconosceva come di derivazione a 4 piedi.
Dal punto di vista della decorazione nei ting antichi la saldatura tra i piedi ed il corpo del recipiente è dissimulata ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari Sulaym, le due tribù arabe che i Fatimidi dall'Egitto inviarono a punizione dei ribelli Ziridi e Hammaditi. Discussa è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] al 1962. Nel 1517 gli Ottomani, dopo l'annessione dell'Egitto e delle città sante, stabilirono nello Yemen la frontiera meridionale del , circa 15 km a est di al-Zaidiyya.
Le notizie più antiche su al-M. fornite da fonti arabe risalgono al IX secolo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] le collane d'amuleti in maiolica o in osso, importati dall'Egitto.
Fino al IV sec. gli orecchini sono molto semplici: hanno quella dei dispositivi per il regime idrico. Il tipo più antico di cisterna punica in Sardegna ha pianta ovale. D'epoca ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...