L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] dello schiacciamento che il peso doveva indurre nelle colonne lignee dei più antichi edifici ad imitazione di quanto avviene per le architetture dell'anticoEgitto. Alla seconda tipologia possiamo fare riferimento per gli interventi volti alla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dell'universo. Il territorio diviene zoomorfo; come in Nicolò Cusano o Marsilio Ficino o come, ancor prima, nell'anticoEgitto o nell'Estremo Oriente, forze segrete sembrano animare la crosta terrestre. Lo stesso territorio diviene corpo vivente nel ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ai prodotti del suolo, mentre sembra che meno abbiano influito i fenomeni della vita associativa.
2. - Egitto. Esempio tipico è l'anticoEgitto dove alla scarsezza di legname sopperì inizialmente il papiro, dal quale si ricavarono leggerissime barche ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] preistorica generale ed italica. Architettura etrusca, Bergamo s. d.; R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, Persia, Siria), Bergamo s. d.; R. Billig, Chronologische Probleme der römischen Konkretverkleidung ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] da una parte, il determinismo storico che per lui spiega certi atteggiamenti dell'arte dell'anticoEgitto, mostrano quanto profondamente questa sua valutazione potesse essere significativa ed importante nella cultura positivistica contemporanea ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 1939, pp. 191-210; id., Idoletti femminili copti ed egiziani, in T.O.V.Ê., i, 1939, pp. 171-184; id., Motivi dell'anticoEgitto sui tessuti dell'Egitto bizantino, in T.O.V.Ê., III, 1940, pp. 117-147; M. A. Ser, Il mito della lotta di Gor e Seth negli ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] nella Liebieghaus (già Villa del Barone Liebieg). - Il museo fu fondato nel 1907. Contiene opere dell'anticoEgitto e del Vicino Oriente, di antichità greche e romane, dell'arte dal primo Medioevo fino alla fine del Barocco, come pure di plastica ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] possesso esercitata dalle culture egemoni (i marmi del Partenone portati a Londra da Lord Elgin; i tesori dell'anticoEgitto trasferiti al Louvre da Napoleone e dai suoi intellettuali); significa l'autoritarismo dei pubblici poteri (i beni artistici ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] faraonico, sia di statue di età ellenistica e romana che ricalcavano schemi e canoni tipici della plastica dell'anticoEgitto. La singolare raccolta vaticana si rivela appunto come documentazione di un gusto e di una cultura legati alla diffusione ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] , è fuori dal contesto. Questa concezione negativa della nudità era comune anche a molte civiltà del passato. Nell'anticoEgitto, il canone di rappresentazione della figura umana prevedeva la presenza del gonnellino per motivi tecnici, ma anche ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...