Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] del terreno, che ha portato gli strati archeologici più antichi sino ad oltre sette metri di profondità, hanno messo importati dall'Egitto o dalla Fenicia, sono una delle più splendide attrattive del museo di Adria.
Bibl: R. Schöne, Le antichità del ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] L'uso del mattone (crudo) è connesso con le più antiche forme delle sovrastrutture: i muri non sono lisci, ma presentano serie della tomba, a ricordare il nome del titolare. Il Basso Egitto (nelle necropoli di Haluan e di Saqqārah) produce una stele ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] e resti di abitazioni che si fanno risalire alle fasi più antiche della civiltà minoica, oltre a resti più recenti.
Dagli scavi nella lavorazione della pietra è dovuta certo a contatti con l'Egitto o l'Oriente, sebbene la forma dei vasi (brocche con ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] a. C., quando, in seguito all'indebolimento dell'Egitto che seguì alla fine della XII dinastia, divenne la in paese di conquista, senza riguardo alle tradizioni locali.
Bibl.: Periodo antico: P. Thomsen, in M. Ebert, Reallex. der Vorgschichte, V, ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] , un costante incremento, ed ormai ben pochi capitoli dell'archeologia del mondo antico non vi sono illustrati. Particolare importanza riveste il materiale relativo all'Egitto predinastico e protodinastico, ed al periodo meroitico del Sudan. Vi è ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] è costituita da materiale proveniente in gran parte dall'Egitto, oltre ad alcuni oggetti dalla Persia, dalla M. Leake, e con il dono della collezione di vetri e di antichità cipriote da parte di Sir Henry Bulwer nel 1892, e della collezione di ...
Leggi Tutto
MARENGO, Tesoro di
C. Carducci
Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] della stessa provenienza che sembra conservato in una collezione privata in Egitto.
L'accurato restauro fu affidato alla perizia di un insigne - che aveva subito un'azione di schiacciamento - fino all'antico limite (v. argento, vol. i, fig. 804).
Tra ...
Leggi Tutto
fortificazione
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari. Col fissarsi degli abitati sorsero le prime cinte murarie di pietre a secco, che si perfezionarono [...] ; un tipo simile di f. si riscontra in tutte le popolazioni mediterranee. In Egitto rimangono resti di fortezze della II dinastia. Al 4° millennio risalgono anche le più antiche f. in mattoni crudi, con mura molto spesse, talvolta con basamento di ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] ad Artaserse Oco (῏Ωχος cambiato in ὄνος), che combatté intorno al 350 per sottomettere l'Egitto ribelle. Indurre da questo l'esistenza di un altro N. più antico non è necessario. Un altro suo quadro rappresentava un uomo che tenta di calmare ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] (Tolomeo Evergete II - decorazioni di Tolomeo Sotere II), assai guasto.
Il küm della città, che comporta antichità non particolarmente notevoli dall'Antico Regno all'età copta è stato scavato da una missione franco-polacca.
Bibl.: M. Rochemonteix-E ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...