Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] primo settore a partire da O, lungo m 16o, appartiene alla fase più antica (fine del VII sec. a. C.): è una cortina continua, senza a Claudio, assieme alle terme retrostanti, dal prefetto d'Egitto Gn. Virgilio Capitone, gran benefattore di M. (che ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] , ogni creazione è incredibilmente scadente. Il metallo, invece fu usato con grande abilità e molto prima che in Egitto.
2. Gli stanziamenti più antichi. - La Mesopotamia del N con il suo suolo alluvionale, è la prima regione che ci si documenti come ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ¹⁴C indicano un'età di 33.000-30.000 anni per l'Aurignaziano antico e di 30.000-28.000 anni per l'Aurignaziano evoluto. Nella penisola in Egitto e il Dabbiano della Libia, noto nella Grotta di Haua Fteah; la prima ha dato la più antica miniera ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] come il santuario del Tetrarca a Luxor, in Egitto, doveva essere invece ispirata dallo stesso intento di nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna a Roma, BISI 88, 1979, pp. 35-85; R. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] lo sviluppo del commercio del rame con il Levante e l'Egitto può aver favorito insediamenti, come E., prossimi al mare. a sud di Nicosia. Vi sono due acropoli a sud del sito antico: due colline parallele conosciute col nome di Ambelleri (a ovest) e ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , tale origine, indicando nei tronchi di legno la prima materia dalla quale furono ricavate con poco lavoro le più antiche colonne (v. più innanzi, Egitto).
La c. consta di una base, un fusto ed un capitello che obbediscono a variazioni molteplici e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] e i Mamelucchi, che nel 1250 erano succeduti agli Ayyubidi in Egitto e in Siria. Nel 1315 il sultanato mamelucco si espanse in un importante tratto del fiume lungo il percorso tra le antiche Edessa e Melitene (odierne Urfa e Malatya).
Il tepe su cui ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] centro periferico ed attardato rispetto alla Mesopotamia, all'Egitto ed all'Iran, si sta rivelando un punto si sono avuti 8 livelli (III a-h), che comprendono il periodo del Bronzo Antico II: 2,3 e III: 1,2, nonché quello compreso tra la prima metà ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] V secolo, il momento in cui iniziano i documenti più antichi delle stipi. Ben presto le stipi si fanno sempre più illustrati del Museo Campano, I. Sculture in tufo, Alessandria d’Egitto 1939.
P.C. Sestieri, Salerno. Scoperte archeologiche in località ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] sopra enunciata.
(A. Giuliano)
1. - Egitto. - Le prime testimonianze della grande architettura civile egiziana . C.) risale un p. di Lachish, che sorge sulla spianata di un'antica fortezza israelitica; la metà N è occupata da un cortile, su due lati ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...