MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] i 3 m, in altri sorpassa i 50. Negli esempî più antichi il corpo della costruzione è compatto e non contiene vani: è attraversato di decoratori, incentrata a Memfi per l'epoca più antica, basta a giustificare certe similitudini anche narrative: che ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] e con lo sguardo volto in avanti, nei rilievi già dell'Antico Regno la S. appare eretta sulle zampe, e che calpesta sotto che unisce a Tebe il tempio di Luxor con quello di Karnak.
Dall'Egitto la figura della s. si è diffusa per il mondo orientale. In ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] scultura, arti minori, databili sino al periodo tardo-antico.
Sulla base dei monumenti migliori per qualità che risalta una terracotta del Museo Greco-Romano di Alessandria di Egitto) sembrerebbe plausibile poter datare l'originale del gruppo ancora ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] . Luca e di Francia, studiò con P. Batoni e copiò dall'antico. Dopo un breve soggiorno a Venezia, ritornò a Voghera nel 1776. S. Lorenzo [duomo]): Lo sposalizio della Vergine, la Fuga in Egitto e la Morte di s. Giuseppe (per questa ultima esisteva un ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] lungo era stato creduto corrispondesse all'antico Paneion e nascondesse le vestigia della necropoli the Roman imp. Per., Bryn Mawr College, 1966; A. Adriani, Repertorio d'Arte dell'Egitto gr.-rom., Serie C 1-2, Palermo 1966; V. Kubiak, in Bull. Soc. ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] . è stato il primo ad avere idee generali ed ordinate sull'antichità ed è, in questo studio, accanto al Winckelmann ed al Barthélemy Etruria, vede chiaro per Roma e scrive con senno sull'Egitto e sulla Fenicia. Gli si deve la prima vera illustrazione ...
Leggi Tutto
NECTANEBO
A. M. Roveri
I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] . von Bothmer, Egyptian Sculpture of the Late Period 700 B. C. to A. D. 100 - The Brooklyn Museum 1960, Brooklyn 1960, pp. 90-92, tav. 69; S. Curto, L'Egittoantico nelle collezioni dell'Italia Settentrionale, Bologna 1961, pp. 78-80, tavv. 8-10, 39. ...
Leggi Tutto
SHU (Õw, Σῶς, Sow)
A. M. Roveri
Divinità cosmica egiziana, personificazione dell'aria (il cui nome in realtà significa "vuoto"). Nella teologia heliopolitana costituisce con la sorella e sposa Tefnut [...] alcuni testi S. e Tefnut vengono identificati con i due occhi dell'antico dio del cielo, rispettivamente il sole e la luna. In un altro restano parecchie versioni. Anche qui S. riporta in Egitto la dea ribelle (talvolta identificata con Tefnut) ...
Leggi Tutto
GĪZAH
S. Donadoni
ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] arbitrio di una improvvisazione. L'impiego, per la prima volta in Egitto in modo regolare, di blocchi di pietra di proporzioni colossali (di ed è stata più di una volta restaurata già nell'antichità. Anche in questo caso si ha, nella inusitata mole ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] necropoli di Hermopolis Ovest (Tunah el-Gebel, Medio Egitto), scoperta nel 1933 in una tomba, datata dagli scavatori ad età di colpa, è una personificazione familiare nel pensiero antico fin dall'età ellenistica e doveva essere presente anche ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...