La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 200 testi d'abaco e simili in lingua italiana; il trattato più antico è l'anonimo Livero del abbecho (1290 ca.). La maggior parte di con lo strano titolo di Commentario di un sapiente europeo sulle opere di Platone, collocabile nella tradizione del ...
Leggi Tutto
Giustizia
Mauro Cappelletti
Introduzione
Il valore 'giustizia', come ogni altro valore - inclusi quelli di libertà e di uguaglianza, che sono frequentemente collegati e talora identificati con quello [...] mondiale. La giurisprudenza della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo, per quanto assai prudente ) (a cura di J.-P. Mayer), Paris 1967 (tr. it.: L'antico regime e la Rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , le storie del suo tempo. Quella dello storico era per lui vocazione antica ("ab ipsa adolescentia", come egli ricorda; v. Nogara, p. 31); dell'opera di B. fu immediata e d'ambito europeo. Quella che incontrò maggiore favore fu la Roma instaurata, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] spopolamento progressivo. Secondo Wallace la popolazione dell'italia antica ammontava a 48 milioni di abitanti e il era caduta, prima dell'ultima guerra, al 20‰ (livello quasi europeo), la natalità era ancora del 33‰, il che comportava un aumento ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] della scuola kahniana è un richiamo al mito europeo della ragione: a tale stregua è un fenomeno storia per recuperare una dimensione della memoria, perché, com'è stato osservato, ‟l'antico [è] dentro e fuori di noi" (v. Pane, 1967).
Per parte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 milioni di anni fa morbo della mucca pazza'. Si manifestano in vari paesi europei casi di encefalopatia spongiforme bovina (BSE), correntemente nota ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ° sec., sono ben più storiche (nel senso di ‘antiche’, ammesso che l’aggettivo abbia questo significato) di quelle slave Abruzzo, anche il Molise rientra, stando alle indicazioni della Carta europea e del Libro rosso, tra le regioni nelle quali la ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] è stato calcolato in 3,34 miliardi di euro.
A livello europeo, in data 10 ottobre 2013, le certificazioni di qualità erano contadino che non avesse conservato, per un uso tutto personale, antiche varietà di mais, quantificate in Friuli in più di 25 ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] scena rurale’ italiana) più che per incerti trend europei.
Immaginare culture locali e produrre miti
Costruire in maniera il ferro. Si narra che gli Argonauti, antichi cercatori dell’antichità, per riparare le navi, sbarcassero sulla Spiaggia delle ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] che si incardina nel paesaggio mentale europeo quale culmine di scenario cittadino 180 s.; IV, pp. 95-100 passim; V, pp. 134, 156; G. A. Dosio, Roma antica, a cura di F. Borsi e altri, Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...