Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] la libertà di religione e coscienza agli eterodossi. Il mondo antico e medievale in genere non aveva un forte senso dell'individuo modello (il loro esempio venne seguito da molti piccoli paesi europei); il Regno Unito, la Francia e altre nazioni dell' ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] provenendo da quel Chersoneso che era uno dei granai dell’antichità mediterranea.
È solo negli anni attorno al volgere del , la formula viene estesa a una vasta serie di Paesi europei e africani del bacino del Mediterraneo occidentale e si inserisce, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] nel commercio, sia scrittore di economia e traduttore di antichi trattati dall'inglese in francese. Lo scopo principale da della società moderna fu messa in crisi dall'esperienza fascista europea, in quanto in Germania, Italia e Spagna si vide un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] algebra sviluppata in Occidente e introdotta in Cina dai missionari europei nel XVII sec. fu messa in luce per la risalente al 1108 d.C. fu trovato nel 1921; l'esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ancor più importanza il numerus clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata costituita nel 1487 ad Anversa, città che nei di uomini, merci e capitali. Esse corrispondono all'antica aspirazione dell'uomo a operare in pace, secondo ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] gli impianti a tre navate della chiesa dei D. a Friesach, la più antica fondazione in area tedesca (1217), ma la cui chiesa fu iniziata a in linea con le indicazioni delle altre regioni europee e dunque tutt'altro che omogeneo nell'adozione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , Pomponazzi ne inviò un esemplare all'antico discepolo, rinnovandogli la stima già dimostratagli de l'immortalité de l'áme à Venise au début du XVIe siècle, in Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, Firenze 1963, pp. 31-62; G. De Luca, Letter. di ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] psicanalitico la consapevolezza - largamente diffusa nel clima intellettuale europeo del primo dopoguerra, da O. Spengler a J history, New York 1946 (tr. it.: Il progresso nel mondo antico, Torino 1963).
Childe, V. G., Social evolution, New York 1951 ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] quanto era inequivocabilmente presente e percepibile in ogni paese europeo rispetto a quello che in qualche modo appariva «altro livello economico e sociale. I matrimoni fra le più antiche e facoltose famiglie della nobiltà di Terraferma e le ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] con un periodo di trasformazioni sociali che destabilizzarono gli antichi concetti di classe e di comunità. Già alla proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori, ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...