FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] gioco per la pallacorda), palazzo Firenze restò residenza nutta antica et su puntelli", lontana dal lusso dei palazzi dei G. Spini, Ilprincipato dei Medici e il sistema degli Stati europei del Cinquecento, in Firenze e la Toscana dei Medici nell' ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] rintracciati e valorizzati anche nelle regioni di più antica industrializzazione del Nord-Ovest, a cominciare dalla Battilani, Vacanze di pochi, vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo europeo, 2001, p. 287). Anche se il turismo montano in Trentino ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] è la legge che lì vige:
È vaticinio della Necessità, antico decreto degli dèi/ ed eterno, suggellato da vasti giuramenti:/ se trad. it.: La cultura greca e le origini del pensiero europeo, Torino, Einaudi, 1951).
Szabó 1977: Szabó, Árpád, Anaximandros ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] proposta 'massimale' si potrà realizzare la completa unione monetaria europea.
La liquidità internazionale
Con il termine 'liquidità internazionale' si indicano di solito due fenomeni, uno più antico e l'altro più recente. Il primo è costituito dai ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] state ha avuto luogo con ritardo rispetto agli altri grandi Paesi europei. Con il tempo, e soprattutto con le riforme introdotte dell’attività industriale da alcune delle regioni di più antico insediamento (Piemonte e, ancor più, Liguria) verso ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] in numerosi paesi europei. Senza richiamare alla memoria le prime enumerazioni di età antica e alto-medievale, figli per donna) è coerente con l'andamento di alcuni paesi europei della prima metà del Settecento.
Un esempio delle modalità che possono ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] Wertheimer e Lorenz hanno alle proprie spalle la cultura europea dei primi decenni del secolo, con una forte cerca di riportare temi ed esigenze del pensiero scientifico antico nel quadro contemporaneo, e soprattutto d'indicare una prospettiva ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Dopo la fine della seconda guerra punica (202 a.C.), l'antica dittatura sembra dissolversi e smarrire la sua stessa ragion d'essere. del XX secolo Otto Hintze ("L'intera storia del sistema europeo degli Stati è una catena di tentativi dell'una o dell ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] assicura carattere divino e immortalità.In una linea di sviluppo tra Antico e Nuovo Testamento, il corpo ritorna alla terra, da a cura di M. Fattori, M. Bianchi (Lessico intellettuale europeo, 32), Roma 1984.
Visioni dell'aldilà in Occidente. Fonti, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] dal seminato sembra essere la parola d’ordine e ripartire dalle terre antiche, certe: il Piemonte, la Toscana o la Sicilia o la sia l’entrata in vigore, nel 1992, di una legislazione europea sui marchi di tutela DOP e IGP (regolamento CEE nr. ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...