Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] di tali diritti è per lo più negato dalle tradizioni liberali prevalenti a partire dalla fine delle società europee di antico regime: a prevalere è, infatti, una declinazione individuale dei diritti. Questa va a vantaggio degli ormai assai più ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 1923 costituì l'ingresso del Los Angeles Memorial Coliseum. L'antica idea di porticati in cima alle tribune (come nel Colosseo , con i suoi 45.000 posti, era il maggiore impianto europeo di quel tipo. L'arena ellittica (asse maggiore di 127 ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] pubblica, che pure ha giocato un ruolo determinante, l’integrazione europea e la globalizzazione hanno fatto venire meno un dato di fondo. così rilevante e perde in parte di significato l’antica disputa se sia meglio un intervento più centralizzato o ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] un ruolo di primo piano nella cultura europea del Settecento, come Giovanni Salvemini di Castiglione Donati, Vescovi e diocesi d’Italia dall’età post-tridentina alla caduta dell’antico regime, in Clero e società nell’Italia moderna, a cura di M. Rosa ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] poteva giungere a vedervi un gioco criptico, spinto fino a celare nelle antiche dramatis personae i viventi protagonisti della politica europea. In realtà egli non aveva rivestito di forme antiche uno squarcio di storia in fieri, ma aveva evocato un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] fondò l'alchimia araba ed ebbe una vasta influenza su quella europea. Gli alchimisti arabi, nelle loro opere, si riferivano spesso la conoscenza dell'alchimia indiana da parte dei Musulmani. La più antica è quella di al-Bīrūnī (m. 1051 ca.), che nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] mondo asiatico e ad altre fonti escluse dal circolo degli antichi studi" (Scr. stor. e geogr.,III,51). Ancora uno dei pochi grandi italiani del secolo scorso che ebbero statura veramente europea e moderna.
Opere. Dopo la raccolta in 7 voll. di Opere ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] sua idea relativa alla relazione intercorrente fra il pensiero italiano e quello europeo, fra A. Rosmini e V. Gioberti, da una parte, I fisica; e sopra tutto al primo, che sconvolgeva antiche abitudini sia degli storici, sia dei filosofi, alquanto ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] in seggi. Il dibattito su tale strumento istituzionale è molto antico. Per limitarci ad alcuni cenni relativi al mondo moderno, caso dei tassi di partecipazione alle elezioni del Parlamento europeo che, almeno sino alla fine degli anni ottanta, sono ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Fontana Grande: storia e particolarità, ivi, pp. 30-36; F. Bucca, Le antiche pievi di S. Andrea e S. Nicola a Pianoscarano, ivi, 4, pp. San Sisto di Viterbo e i suoi rapporti con l'arte europea del secoli XI-XIII (Quaderno di Biblioteca e società, 22 ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...