Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] medio, non più solamente ormai europeo ma mondiale. Costituisce inoltre un laboratorio secolo a.C. fino a quello romano del 1° secolo d.C. Le più antiche, in opera quadrata di pietra del Sarno, hanno l'atrio tuscanico e presentano facciate massicce ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] nord e sud, ed è illustrato da un tralcio abitato all'antica che, dalla base, retto da telamoni, al culmine, percorre pp. 145-182; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1935-1936, pp. 267-305; 6, 1937, pp. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 'Europa, assai più interessanti o impegnati nelle cose d'Europa che gli Europei non credessero.Intorno al 1910 ancor nessuno, neppure (o tanto meno) nell'ambito degli antichisti, conosceva l'America e i suoi studiosi, o conosceva quelli soltanto, ed ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] più famoso di servizio per la sposa si trova nell'Antico Testamento. Isacco manda il figlio Giacobbe a prendere moglie e le donne verso i venti; che in Inghilterra il modello europeo di matrimonio esisteva già nel XIII secolo; che esso invece non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] di Simon Stevin (1548-1620), cui nella letteratura più antica è attribuito questo merito (Benvenuto 1991). Galilei si riallaccia a parte turbò e in parte divertì il mondo scientifico europeo: la cosiddetta 'controversia Maupertuis-Koenig'. Già nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] 1958, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, impropriamente inclusa dalla critica altri saggi post-demartiniani, Napoli 1997.
Ernesto De Martino nella cultura europea, a cura di C. Gallini, M. Massenzio, Napoli 1997. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] esempio di A. Scarlatti, a scrivere interi cicli di messe in stile antico a cappella: tra questi citiamo la Missa in Palestrina in re minore ital., in Padre Martini, Musica e cultura nel Settecento europeo, a cura di A. Pompilio, Firenze 1987, p. ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] in rapporti con i più grandi nomi del mondo musicale europeo (risale a questo periodo l'amicizia con Henri Petri, (1917). Composizioni per pianoforte: Tre pezzi nello stile antico op. 10 (1881); Danze antiche op. 11 (1882); Six études op. 16, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] il tentativo di rimettermi in rapporto con qualcosa di molto più antico. Nell'uomo primitivo e nei classici il senso cosmico era l », collana di testi narrativi brevi, soprattutto dell’Ottocento europeo. Non fu la sua unica iniziativa nel campo della ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] giugno 1954 collaborò soltanto al settimanale L'Europeo di Milano e, occasionalmente, pubblicò articoli del suo mandato i suoi sforzi furono indirizzati a ricondurre l'antico istituto di credito meridionale sulla strada indicata dai suoi fini ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...