TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] piede in Italia nuove esperienze artistiche di respiro europeo che si ponevano in continuità con le avanguardie cinquantenario del futurismo, il quasi ottantenne Farfa ritrovò l’antico slancio: pubblicò la plaquette dal titolo Ovabere. Sincopatie ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] eleganza delle figure, nonché ostentate citazioni dall’antico» (Bartoletti, 1988, p. 836). Oltre Genova 2007, pp. 7-13; Id., in Luca Cambiaso, un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. Boccardo et al., con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] tale carica veniva assegnata a esponenti delle più antiche e ricche famiglie della nobiltà subalpina.
Ricevuto alla 4, pp. 207-220; G. Quazza, Il problema italiano e l’equilibrio europeo (1720-1738), Torino 1965, pp. 269 s.; M. Serraino, Trapani nella ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo un tour Venezia, Civico Museo Correr, Documenti Manin; Padova, Accademia patavina, Archivio antico, b. 17, f. 2240; Processi verbali delle sedute ordinarie, ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] andava diffondendosi a livello europeo. La conoscenza dell'arte europea è testimoniata inoltre da L. Scardino, Un enorme fregio ceramico di C. L. tra revival e liberty, in Ceramica antica, II (1992), 4, pp. 34-49; Arte d'Europa tra due secoli: 1895- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] altdeutsche Malerei – "pittura tedesca del buon tempo antico" – si riferisce alla produzione pittorica realizzata nel Holbein, l’arte della Germania partecipa al gusto del manierismo europeo con pochi pittori (Tobias Stimmer, Ludger Tom Ring) che ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] arte moderna).
La cultura figurativa di livello internazionale ed europeo fece di lui un artista innovatore, un poliedrico sperimentatore e dal genero, nel 1909 e nel 1917), da opere antiche e da un nutrito gruppo moderno di pitture e sculture di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e Anguillara, dodicenne, allo scopo di rinsaldare l’antico vincolo che aveva unito le famiglie Medici e Orsini il pregiudizio degli storici, in Le donne Medici nel sistema europeo delle corti (secoli XVI-XVIII). Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] La crisi interna cresce a mano a mano che le potenze europee si rafforzano e allargano i loro confini. Austria, Francia, Inghilterra superficiale struttura esterna musulmana sovrapposta a un più antico patrimonio religioso e culturale non del tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diffusione della civiltà islamica in Occidente costituisce uno dei momenti più [...] sapere scientifico e tecnologico tra antichità e Rinascimento. Infatti la comunità culturale araba, venendo a contatto con il popoli del Mediterraneo, ha contribuito all’evoluzione delle tecniche manifatturiere europee e, attraverso le traduzioni dei ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...