Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attuale quadro linguistico europeo si è andato delineando fra la fine dell’alto e l’inizio del basso [...] sue sfaccettature nel contesto della società medievale europea. Basti pensare anche, facendo un salto celtico dal IX secolo si hanno glosse e testi in antico irlandese e antico cornico, successivamente le prime varietà di gaelico. In ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’opera aperta, l’opera d’arte si trasforma da “oggetto” a “processo”. In musica, [...] sul lancio di monete e legato all’I Ching, l’antico Libro dei Mutamenti cinese, che applica nella Music of minimalismo ante litteram e un confronto serrato con lo strutturalismo europeo – Pierre Boulez in primis – torna all’indeterminazione nel 1957 ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] 85; Id., Della vita e delle opere di G. Parturelli,architetto il più antico tra quelli della Real Casa, Napoli 1849, pp. 7-12; G. Tescione del 1750, in Luigi Vanvitelli e il 700 europeo. Atti d. Congresso internazionale di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] spingono i mercanti a viaggiare verso il “Khatai”, seguendo l’antica via che viene di solito ricordata come la “via della , l’antica residenza dei Dalai Lama.
Una nuova Cina aperta ai mercanti
Ovviamente anche i mercanti europei, usufruendo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] della morte. Egli ritiene che si sia passati da un antico atteggiamento in cui la morte è al contempo familiare, vicina e . Nel 1921 è la volta della Gran Bretagna. In alcuni Paesi europei, come la Svezia, la Norvegia, la Danimarca, l’URSS, si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Vittorio Beonio Brocchieri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è stato un secolo complicato, certamente per gran parte di coloro [...] usava fare fino a mezzo secolo fa. La crisi italiana va compresa in un contesto almeno europeo e probabilmente mondiale. È parte di una crisi dell’antico asse che unisce il Mediterraneo all’Oceano Indiano: pur avendo costituito per millenni la spina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] a Cicerone. E anche Parigi diviene un centro di studi sull’antichità, con un gruppo di umanisti riuniti intorno alle figure di Jean Pannonio. L’umanesimo si avvia a divenire un fenomeno europeo animato da una rete di fecondi scambi internazionali, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] secoli. Ma quello del Mediterraneo non è soltanto un fascino antico perché nella sua più recente ripresentazione esso è diventato la greca mediterranea, quanto ormai l’età dei grandi imperi europei (e tra questi ci furono, forse, i più grandi ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] dalle truppe di Ludovico, e Ludovico una varietà di antico francese compresa dalle truppe di Carlo, come riportato da comunità di migranti. È proprio questa diversità a fare dell’Unione europea […] non un ‘melting pot’ in cui le differenze si fondono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Vicino Oriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] i sacerdoti di quell’impero. A partire dal Rinascimento europeo e per alcuni secoli pochi dubitano che la civiltà egizia sulle tecniche e le conoscenze naturalistiche e scientifiche degli antichi Egizi, le campagne di scavi che ancora si susseguono ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...