SANT'AGATA DE' GOTI
L.R. Cielo
SANT’AGATA DE’ GOTI Cittadina della Campania (prov. Benevento), situata ai piedi del massiccio del Taburno. Sorse forse sul luogo della città sannitica di Saticula, su [...] ripristino di una cattedra episcopale esistente già in età antica; sembra che a S. si fosse avuta in e innovazioni in una terra normanna, in Romanico padano, romanico europeo, «Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977», a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] Europa in tre grandi aree: l’area inglese e nord-europea, l’area centro-orientale, l’area mediterranea.
In appartengono tutti a famiglie della nobiltà, a volte di quella più antica e prestigiosa come nel caso genovese. Essi svolgono, tuttavia, una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] secoli, oltre i limiti cronologici del Medioevo, della cavalleria europea.
Il cavallo e la pietra
La fitta rete di incursioni che è carica, invece, di conseguenze.
Se infatti nell’antico maneggio dell’asta, mutuato dalla caccia, era necessario che il ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] verso il meglio, che aveva condotto la civiltà europea alla conquista del mondo, con l’orgoglio di azioni di sacrificio e di abnegazione ha risvegliato nel nostro animo antichi istinti di crudeltà e di barbarie, talvolta portandoli al parossismo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel tardo Settecento, in concomitanza col crescente interesse per l’antico e per [...] libero dagli impegni, fino al 1779. Nel 1782 viene poi assunto da William Beckford, collezionista ricchissimo al suo terzo viaggio europeo. I momenti di questo viaggio, che tocca la Germania, alcune città dell’Italia del nord, Roma e infine Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] e Borgogna
La fase conclusiva e più importante dal punto di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura e delle province belghe: di fatto rinasce l’antico regno della Lotaringia, eredità di Carlo Magno.
Solo ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] europeo; in evidente contrasto con il genere 'turistico' che aveva dominato la produzione greca sin dal dopoguerra, i suoi dispotismo. Con una valenza ironica grazie alla quale il mito antico e la storia moderna interagiscono in modo inatteso, l' ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] di attive minoranze cristiana ed ebraica, come attestato da un resoconto europeo del 1400 ca. (Schiltberger, 1879, p. 40); una coperto da quattordici cupole.Tra i numerosi bagni di B. i più antichi sono quelli di Orhan Gazi (1335), il c.d. Eski Yeni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se il XIII e il XIV secolo sono caratterizzati dalla nascita e dal diffondersi del [...] dei saperi imposto dai viaggi verso terre lontane o all’interno del continente europeo, fanno sorgere le prime discussioni sulla reale importanza del sapere antico per molti aspetti delle conoscenze umane. Per le scienze naturali, di particolare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] e più propositivo per gli sviluppi del romanico europeo.
Hildesheim
Bernardo regge la cattedra di Hildesheim tra con disposizione a spirale attorno al fusto, sul modello delle antiche colonne trionfali romane di Marco Aurelio e Traiano, che Bernardo ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...