CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] lato costituisce il fulcro del nuovo insediamento, collegato all'antico mediante un percorso che si innesta nell'angolo del archéologie, 5), Paris-Genève 1974; E. Guidoni, La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978; ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] analoghi a quelli dei secchi odierni. Il primo tipo, il più antico, risale alla fase di passaggio dalla media Età del Bronzo alla però differente da quella orientale, e mostra influssi centro-europei: il vaso è ottenuto da diversi pezzi di lamina ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] nel Medioevo risale direttamente alle tradizioni artigiane della Tarda Antichità. Il repertorio più ricco e meglio conservato di ruolo di genere artistico autonomo.Meno considerati nel contesto europeo sono infine gli intagli in o. nella scultura di ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] il loro carattere orientale, possono rifarsi a schemi tardo-antichi (una delle grotte di Bezeklik e pitture murali a Qočo di carta scritto su una sola facciata; infine codici nel senso europeo, che sono i più numerosi e che, in contrasto con ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] el-Agial sono stati raccolti manufatti analoghi al campignano europeo a scheggiatura bifacciale, accette, picconi, a parte, romana avanzata (la tomba n. 52); la diga, dunque, è abbastanza antica e può riferirsi al Il sec. d. C. Sul pendio dello stesso ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] esempio, ma meno sviluppato, anche nell'Occidente europeo (Albenga). In Tripolitania, nella basilica di . v. Baptistère; G. D'Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a cupola nell'Antichità e nel Medio Evo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] quasi quadrata, è un'altra ripetizione, in ambiente provinciale europeo, del F. di Veleia: un lato è occupato gen., Roma 1953, fig. 19, p. 71 ss. Iscrizioni pavimentali: G. Lugli, Roma antica, Roma 1946, p. 155 (F. Romano); G. Lugli, Anxur, c. 85, n ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] sfruttamento economico. Per alcune regioni del bassopiano centro-europeo si è potuto dimostrare che l’ampiezza del Wolin, Arkona, Wołogoszcz, Gochow, Korzenica e Malechow). I più antichi risalgono all’VIII secolo; l’ultimo centro di culto pagano, il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] di 1,5 milioni di anni fa circa, rappresenta la più antica testimonianza oggi nota dell’A., che si diffuse attraverso il Vicino a 800.000 anni fa. Le testimonianze più antiche dell’A. europeo sono datate a Notarchirico (Basilicata) intorno a 650 ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Giovanni
Maria Giovanna Biga
PETTINATO, Giovanni. – Nacque a Troina (Enna) il 27 novembre 1934 da Giuseppe, fabbro, e Francesca Consoli, terzo di cinque figli. Intorno all’età di dieci anni [...] ’Unione accademica nazionale, nonché responsabile europeo dei progetti di vocabolario sponsorizzati dalle sui testi di Ebla sono pietre miliari nella storia degli studi sull’antica città e con essi Pettinato ha guadagnato un posto di rilievo nella ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...