Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] e poi nella civiltà moderna di formazione europea.
Per quanto riguarda Silanion, il creatore del dello Schweitzer, nei quali trova notevoli assonanze). Il Bruto è probabilmente il più antico, ma non va posto indietro oltre la metà del III sec. a. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di Turtura nel cimitero di Commodilla, l'icona di S. Maria in Trastevere e le più antiche feste della Madonna, BISI 88, 1979, pp. 35-85; 89, 1980-1981, pp e più in generale culturali, di respiro europeo, in particolare franco-inglesi (Bertelli, 1969b; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] M., e di ciò che ella rappresentava di nuovo e anche di antico: da una parte la Chiesa ritornata alle origini, dall'altra l' nell'Italia del Duecento e la sua trasformazione gotica, in Gotico europeo in Italia, a cura di V. Pace, M. Bagnoli, Napoli ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ' di s. Giovanni Battista nel 1260 sull'area di quello più antico. Ha forma quadrata (lato interno di m. 11 ca.) con nel Battistero di Firenze, in Romanico padano, Romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", Parma ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, per lo più iraniani, come bizantina e si aprì alle influenze del neoclassicismo europeo e di altre tendenze successive, sebbene i ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] .
Il piano di Pio II, esplicitato ai leader europei da lui riuniti nel 1459 a Mantova, sarebbe fallito È più probabile che ci si debba invece attenere alla testimonianza delle fonti antiche, seguita sia da F.J. Dölger, Die Krönung Johanns VIII. zum ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] : procedimenti progettuali e di controllo proporzionale, in Il Gotico europeo in Italia, Napoli 1994, pp. 71-83; C. la santità del poverello di Assisi e che, secondo un'antica tradizione, avrebbe visitato lo speco sublacense assieme a Francesco ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] santi intorno al 1175, descrive due complessi edilizi: uno più antico era a E della moschea e si collegava con le sottostanti significativo che vi siano tra esse le chiese dei grandi centri europei dell'Ordine di Parigi, Londra e Tomar, così come il ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] to the Mycenean Age, Londra 1940; R. R. Schmidt, Die Burg Vucèdol, Zagabria 1940; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche culture agricole europee, Milano 1943; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria (Am. School of Preh. Research, 16), 1948; V. Von ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] ma che già agli inizi del secolo circola nella cultura europea. Lo iato che appare incolmabile tra la definizione della realtà assolute. Noi non abbiamo bisogno di obsoleti appoggi, di antiche leggende fuori tempo. Noi stiamo creando immagini la cui ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...