PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] ridussero del 2,2%. In particolare il crollo del mercato europeo dell'auto e dei mezzi di trasporto della fine degli anni giornate di studio (Cuneo, 10-11 gennaio 1981), ivi 1982; Tessuti antichi nelle chiese di Arona, a cura di D. Devoti e G. Romano ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] - un quarto serve esclusivamente per la ferrovia - il pił antico dei quali, quello di Kierbedź, costruito nel 1865, conduce vero e proprio. Come in tutte le altre grandi metropoli europee, la più recente espansione di edilizia si orienta in misura ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] presenza di miniere abbandonate, che si manifestano nell'antico bacino carbonifero del Nord.
Anche in materia di essere sacrificata sull'altare del rinnovamento economico e dell'integrazione europea.
Ma i gravi problemi sociali e politici del paese ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] esaminata con un taglio comparativo nei volumi di AA.VV., Borghesie europee dell'Ottocento, a cura di J. Kocka, Venezia 1989 ( Id., La pittura italiana dell'Ottocento e il Risorgimento, in Arte antica e moderna, luglio-settembre 1962, pp. 280-85; C. ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] di genere teatrale − l'introduzione in T. del teatro europeo e la nascita di una stampa di opinione.
Anche il sua comparsa in T. in luoghi e tempi diversi; la più antica attestazione di tale tecnologia è quella riscontrata in alcuni siti (Non ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] i caratteri del corporativismo moderno nei confronti dell'antico.
Quando vediamo, dalla metà del sec. XVIII corporazioni procedere dall'Inghilterra verso tutti i paesi del continente europeo più aperti a nuove correnti di pensiero, fino a culminare ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] federale.
Spontaneo corre il richiamo all'insegnamento più antico di P.-J. Proudhon e delle scuole a noi Barbera, G. Miglio, Federalismo e secessione, Milano 1997.
Sulle esperienze europee: Federalismo e regionalismo in Europa, a cura di A. D'Atena ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] per es., quello tra rituali religiosi di società antiche e fenomeni analoghi descritti dalla letteratura etnografica. Naturalmente è sec., oppure le forme di scambio osservabili nelle città europee sei-settecentesche e l'economia del bazaar, e così ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] clandestino a seconda dei casi, pressoché in tutti i paesi europei e in alcuni paesi asiatici.
5.Il comunismo all'opera. rimase concentrato nel Presidium (che nel 1966 ritornò al suo antico nome di Politburo), un organismo con un numero di membri ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ovunque.
Pur ammettendo infatti con certezza quasi assoluta che la più antica agricoltura sia quella nata nel Vicino Oriente e che da essa derivino le culture agricole europee, non si può negare che questa invenzione sia avvenuta indipendentemente ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...