Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] il lancio di una sonda Juno verso Giove; l’ESA (Agenzia spaziale europea) ha scelto il nome Ariane (dal 1979) per missili spinti da da ogni pur minimo riferimento storicizzato che l’antico è semplicemente uno dei tanti componenti figurativi e/o ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] di bovini castrati sono state riconosciute in alcuni siti europei, come nel caso del sito neolitico di Heuneburg in bacino del Fucino, in Il Fucino e le aree limitrofe nell'antichità. Atti del Convegno di Archeologia (Avezzano, 10-11 novembre 1989 ...
Leggi Tutto
repubblicanesimo
Tradizione di pensiero politico le cui origini sono da ravvisare nell’opera di Aristotele. Il r. trova forma nell’ideale ciceroniano di res publica, ossia di una comunità di persone, [...] a una concreta pratica politica e avviato, con un procedimento di rimbalzo, l’eversione dell’antico regime nel continente europeo. Prendeva allora avvio un movimento politico che, sull’endiadi libertà-eguaglianza, avrebbe trasformato la Francia ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...