• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5287 risultati
Tutti i risultati [5287]
Biografie [1269]
Storia [793]
Arti visive [707]
Religioni [375]
Diritto [336]
Letteratura [343]
Archeologia [322]
Geografia [212]
Lingua [248]
Temi generali [237]

DORST, Tankred

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore tedesco, nato a Oberlind, presso Sonneberg (Turingia), il 19 dicembre 1925. Dall'iniziale interesse per le marionette ha derivato una stabile disposizione a promuovere il carattere funzionale [...] spielt, 1964, rielaborazione della fiaba romantica di L. Tieck; o in Die Mohrin, 1964, rifacimento della fiaba antico-francese Aucassin et Nicolette; o nel mastodontico Merlin oder Das wüste Land, 1981, dettato dalla presunzione di smascherare la ... Leggi Tutto
TAGS: TURINGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORST, Tankred (1)
Mostra Tutti

SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Auxerre il 6 giugno 1697, morto a Parigi il 1° marzo 1781. Di nobile famiglia - il padre era stato gentiluomo [...] cento volumi manoscritti, di cui metà d'erudizione, molti importanti per le trascrizioni di poesie, testi, poemi dell'antico francese e dell'antico provenzale: la prima lingua egli conobbe meglio che non quella dei trovatori, e fra la poesia ch'egli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINTE-PALAYE, Jean-Baptiste de La Curne de (1)
Mostra Tutti

BRASSENS, Georges

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 316) Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] , in un affascinante mélange, mai casuale, di linguaggio raffinato e argot, perfino di antico francese. Ne è nato un lessico affascinante, entrato nel patrimonio culturale francese. Sulla scia di una lunga tradizione che va da Charles d'Orléans e F ... Leggi Tutto
TAGS: VERLAINE – PARIGI – ITALIA – ARGOT – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASSENS, Georges (2)
Mostra Tutti

DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo, nato a Carapelle Calvisio (Aquila) l'8 gennaio 1867. Allievo di E. Monaci, fu professore di filologia romanza prima all'università di Genova (1905-08) e poi a Bologna (fino al 1937). A parte [...] provenzali storiche relative all'Italia, ibid., nn. 71, 72; Sioria dei Normanni di Amato dí Montecassino volgarizzata in antico francese, ibid., 1935; Laude drammatiche e rappresentazioni sacre, voll. 3, Firenze 1943; Primordi della lirica d'arte in ... Leggi Tutto
TAGS: AMATO DÍ MONTECASSINO – CARAPELLE CALVISIO – FILOLOGIA ROMANZA – NORMANNI – MEDIOEVO

Toynbee, Paget

Enciclopedia on line

Filologo, critico, dantista (Wimbledon 1855 - Londra 1932). Studiò a Oxford; dal 1878 si dedicò all'insegnamento privato, finché si affermò nel campo letterario con studî sull'antico francese, con la pubblicazione, [...] da lui curata, di numerose opere relative a H. Walpole e soprattutto con importanti studî danteschi. Tra i suoi molti lavori si citano: Specimens of Old French with notes and glossary (1892); Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – STRAWBERRY HILL – HORACE WALPOLE – WIMBLEDON – LONDRA

lit de justice

Enciclopedia on line

Atto solenne della Corona francese caratterizzato dalla presenza del re nel Parlamento, dove il sovrano era seduto su un’ampia poltrona a baldacchino (lit, nell’antico francese). Nel Medioevo tali sedute [...] reali avevano per fine la decisione su importanti questioni di politica generale. Con l’assolutismo monarchico il l. divenne un mezzo per obbligare il Parlamento a registrare gli editti decisi dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – MEDIOEVO

Förster, Wendelin

Enciclopedia on line

Filologo tedesco (Wildschütz, Boemia, 1844 - Bonn 1915). Prof. (1876) a Praga e poi a Bonn, si occupò particolarmente di dialetti valdesi, piemontesi, veneti, sardi e siciliani, e di antico francese. Pubblicò [...] molti testi antichi francesi con introduzioni, note e glossarî (v. in partic. quelli di Chrétien de Troyes) e studî in Altfranzösische Bibliothek e Romanische Bibliothek, riviste da lui dirette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALDESI – BOEMIA – PRAGA – BONN

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] . Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro ritorno alla pittura, all'antico, all'ineffabile è consentito all'artista, che su questi mezzi antichi e nuovi scorre come su ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

FAVOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] nuove condizioni di cultura e, anche, elementi provenienti dall'antichità e dall'Oriente si aggiunsero a quelli della materia più l'influenza - sia pure non esclusiva - del favolista francese), più novellette e storie che favole nel senso stretto e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – GIOVANNI DA CAPUA – MARIA DI FRANCIA – MASSIMO DI TIRO – STURM UND DRANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVOLA (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO d'Assisi, Santo Vittorino FACCHINETTI Mario NICCOLI * Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] mutato in quello, allora non comune, di Francesco (francese). Frequentate nell'infanzia le scuole dei preti della chiesa du XIIIe au XIVe siècle, Parigi 1912; M. Faloci, Gli antichi ritratti di S. F., Roma 1918; V. Facchinetti, Iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – PIETRO GIOVANNI OLIVI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PIETRO DI BERNARDONE – GIOACCHINO DA FIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, Santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 529
Vocabolario
Demure
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali