CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] L'arte alla corte di Carlo Magno nei suoi rapporti con l'antichità. A proposito del problema della scultura in avorio carolingia, RendPARA 38 Denis, ma è andata distrutta nel corso della Rivoluzione francese.Anche lo scettro di Carlo V (Parigi, Louvre ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] tratti hà rivocato in luce molte opere di Raffaëlle, e degli Antichi, le quali senze lo studio suo sariano perite".
Per vari decenni rappresentante della tendenza classico-idealista favorevole all'arte francese.
È incerta la data della sua ammissione ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] qui (spesso in continuità di insediamento con le epoche antica e paleocristiana-bizantina) sono emerse tracce più o meno 12° e il 13°, alcuni edifici romanici delle Alpi francesi e della Provenza con l'architettura antelamica, come le cattedrali ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] sua chiesa e che scomparvero nel 13° secolo. Se qualcuno dei vasi antichi d'a. è stato conservato con cura lungo il corso di molti Chapelle di Parigi furono invece distrutti durante la Rivoluzione francese. Molti dei calici bizantini del sec. 10° che ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] essa appare frutto non solo e non tanto di un ritorno all'antico quanto di un inedito umanesimo di natura a un tempo 'figurale' fecit Arnolfus") A. eseguì il monumento funebre del cardinale francese Guglielmo De Braye (m. nel 1282), già situato nel ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] di G. Fusconi e A. Moltedo. Su commissione del cardinale francese il G. eseguì infatti i disegni di uno dei monumenti in Paragone, XXI (1970), 239, pp. 67-73; L. Guerrini, Marmi antichi nei disegni di P.L. G., Città del Vaticano 1971; D. Bodart, ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] , rintracciabile dagli inizi del sec. 12° in area francese.Le stabili relazioni politiche che, nonostante due attacchi da Il sultano Baybars I (1260-1277) fece però rinnovare molti edifici dell'antica Esbus e le città di al-Salṭ e Irbid; Jarash e Umm ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] della Scala, posta all'esterno della chiesa di S. Maria Antica; contemporaneamente esaminava i progetti relativi al castello di Gioia del 1901, quando ricevette la Legion d'onore dal presidente francese.
D. Biancolini Fea
Fonti e Bibl.: Attraverso lo ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] N e la Porte Basée a S segnano i limiti dell'antico cardine, che intersecava il decumano al centro, sul sito dell' (Givelet, 1894-1895), alcuni disegni, anteriori alla Rivoluzione francese, delle abbazie di Saint-Nicaise e di Saint-Remi (Parigi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] alla fortuna del santuario galiziano un certo numero di grandi edifici francesi. L'esplorazione artistica delle 'vie di p.' fu intrapresa di Saint-Martin di Tours, che Mâle individuò come la più antica e la più bella di tutte le chiese di p. di ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...