Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] affrontare un difficile processo di decolonizzazione e il riacutizzarsi dell'antico contrasto tra i due principali gruppi della sua popolazione, cioè tra i Valloni, di lingua francese, e i Fiamminghi, di lingua nederlandese (ai quali va aggiunta ...
Leggi Tutto
Antiochia di Siria (turco Antakya)
Antiochia di Siria
(turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] ampliata fino a diventare una delle maggiori città del mondo antico. Sin dall’inizio capitale del nuovo regno di Siria e 1516. Sottoposta dagli accordi di Sèvres (1920) al mandato francese di Siria, entrò a far parte della Turchia nel 1939 ...
Leggi Tutto
Shanghai
Città della Cina. Assunse il nome attuale nel 1075 e si sviluppò nei secoli successivi come centro commerciale. Nel 1554 i Ming circondarono di mura l’antico nucleo, la «città cinese», ma il [...] cinese nella prima guerra dell’oppio, che la aprì al commercio estero. Vi sorsero le concessioni britannica, americana e francese. Le prime due si fusero (1863) in un unico insediamento internazionale, cuore della «città occidentale». Gli enormi ...
Leggi Tutto
Fustel de Coulanges, Numa-Denis
Storico francese (Parigi 1830-Massy, Essonne, 1889). Insegnò nelle univ. di Strasburgo (1860-70) e di Parigi (1875-88). La cité antique (1864) poggia sopra due intuizioni [...] un significato assai più profondo dei culti e miti degli dei maggiori; e che lo Stato antico è unità gentilizia e sacrale. Nell’altro celebre lavoro, Histoire des institutions politiques de l’ancienne France (2 voll., 1875-88; ed. post. completa ...
Leggi Tutto
Porto Novo
Capitale della Repubblica del Benin. Centro dell’antico regno costiero di Jakin. La città di Hogbonou o Ajase, chiamata P.N. dai portoghesi, fu fondata secondo la tradizione nel 17° sec. da [...] negriero e mercato per le merci europee. Rivale commerciale del Dahomey, fu attaccata da Agaja nella prima metà del 18° sec. e da Gle-Gle alla fine del 19°, periodo segnato dal lungo regno di re Tofa, che nel 1883 accettò il protettorato francese. ...
Leggi Tutto
Brissot de Warville, Jacques-Pierre
Politico francese (Chartres 1754-Parigi 1793). Avvocato, malvisto per le sue audaci teorie (Recherches philosophiques sur la propriété et sur le vol, 1780; Théorie [...] deputato alla Legislativa e alla Convenzione. Monarchico fino alla fuga di Varennes, poi repubblicano, fu con J.-M. Roland capo dei girondini, in urto aperto con Robespierre, suo antico compagno di studi; alla caduta dei girondini fu ghigliottinato. ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] ’Angleterre (1816-27) volle mostrare gli errori di quella francese e l’utilità di un regime rappresentativo. F.-A. Mignet ) e il sionismo riapriva il dibattito nella cultura ebraica tra antico e moderno, in Inghilterra R. Pares tornava a discutere, ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] , da un lato, la distinzione in ordini propria dell’antico regime, fondando un nuovo assetto politico, e, dall’altro (art. 3 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino francese del 1789; tit. III, artt. 1 ss., Cost. Francia ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] dei Gracchi e oltre. Il dissolvimento della n. romana antica ebbe inizio con Augusto, con il quale l’appartenenza alla cognome della cosiddetta particella nobiliare de o di (o de’; francese de) non è indizio di nobiltà, a differenza del von tedesco ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di strutture che, prendendo l’avvio dall’Inghilterra del Settecento, parallelamente alla R. francese, sconvolse le basi dell’antico regime, con il passaggio dalle tradizionali manifatture alla produzione meccanizzata e accentrata nella fabbrica ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, per ridicolizzare atteggiamenti di affettata...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...