Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...]
La zona costiera è fiancheggiata da alluvioni che hanno colmato l'antico golfo, in mezzo al quale si ergeva il massiccio del Camerun Soden. Con accordo 24 dicembre 1885 la Francia cedette alla Germania Batanga e un'isola ad ovest di Kwakwa Kriek, in ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] nel 1936-37 in Italia (2), in Inghilterra (10) e in Germania (3).
Le notizie sulla marina cinese sono piuttosto incerte dati gli avvenimenti argento il dollaro cinese o yüan (equivalente a 0,715 dell'antico tael e cioè a gr. 23,493448 di argento fino) ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] *-si ∼ *-s, *-ti ∼ *-t) si riscontra in lingue come l'indiano antico, l'avestico, l'ittita, il paleoslavo, il greco, il gotico, il latino; questa delle quali definisce caso per caso le lingue germaniche, le lingue slave, le lingue celtiche, le ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] quale egli sentiva internamente di appartenere, nella lettura delle antiche saghe, in cui la più profonda anima di quel scioglie, placato, in un accordo di cristiana carità.
Nel lungo soggiorno in Germania e in Italia, che seguì (1860-63: a Roma il B. ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] istituto a costumanze italo-greche (Giraud), altri all'organizzazione dell'antica famiglia celtica (Guizot), altri a istituzioni italo-galliche (Laferrière), altri al servaggio germanico (Mommsen, Maynz e altri).
Più particolarmente, secondo le varie ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] tutto abrogato: quello del 1848 offre solo, rispetto al più antico, soluzioni di più ampia scelta. Per gli Stati Uniti, si Pénal (libro III, tit.1, c.1, art. 75-78). Per la Germania, Strafgesetzbuch (art. 80-91); per la Spagna, gli articoli 158, 159, ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] di costa, si disegna, nel mare, l'isola di Makronẽsi, anticamente chiamata Helene. Presso Thorikos ha foce in mare il fiume Potámi, le Karten von Attika, edite per iniziativa dell'Istituto Archeologico Germanico e a cura di E. Curtius e J. A. ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] alleanza con l'Italia. Il B. trattò all'uopo col suo antico collega di Francoforte, il conte di Barral, che era stato , nella quale il Robilant e il Crispi assicurarono alla Germania un'attiva collaborazione dell'Italia, rese molto precario l' ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] anche ricordare il "Grande cammeo di Francia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di ben metri 0,31 e largo metri 0 Tiberio con Livia sul trono, che ricevono il giovane Germanico, mentre nel cielo appare Augusto deificato; l'opera ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] della nobiltà laica, dopo aver fatto tacere le antiche cause di dissenso, veniva ad aver ragione delle mene con la pace di Venezia, l'imperatore si affrettò a ritornare in Germania, dove Enrico il Leone era ormai entrato in aperta rivolta. Con ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...