SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] quest'ultimo nel porto di Apia distrusse due navi da guerra germaniche, l'Adler e l'Eber oltre a due navi americane nazionale cava (v.) hanno conservato parte del loro antico significato cerimoniale. Per l'abbigliamento, le stoffe di corteccia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] fedele al re Rodolfo III ed al suo erede germanico, abbia avuto in premio Aosta: certo, nel 1025 1920), pp. 303-316; P. Toesca, Aosta, in Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, I, Roma 1911; Ferrero, The Valley of A., Londra 1910; G. A. ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] loro per ogni strofa, a seconda che il poema è più o meno antico, e che sono generalmente decasillabi (con cesura dopo la quarta o più , al di sotto di questi poemi, qualcosa di germanico.
All'esistenza di cantilene lirico-epiche Paul Meyer preferiva ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] proposta, è il convenuto (reus).
Nel processo romano più antico la domanda giudiziale è orale e privata; l'attore si Rechts, voll. 6, Bonn 1864-1874 (anche per il processo germanico). Per il diritto medievale: A. Pertile, Storia del diritto italiano ...
Leggi Tutto
. Nome collettivo di tutte le prime armi da fuoco, che si cominciarono a usare tra la fine del'200 e il principio del secolo seguente; e anche: nome di una specie di arma da fuoco (dalla manesca alla grossa) [...] enorme di palla di kg. 645.
L'uso d'inchiodare le bombarde è assai antico. L'Angelucci scrive che non si tardò a trovare modo d'impedire questo danno . Alcuni eserciti, come p. es. quello germanico, hanno invece conservato piccole unità di bombarde, ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] obbligazioni nella storia del diritto italiano, Padova 1937, ecc.
Donazione nuziale.
A differenza degli antichi diritti orientali e dei diritti germanici, dove invece l'istituto ha grande importanza ed è talvolta essenziale per il matrimonio stesso ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] di dettaglio nel febbraio e nel marzo 1922.
2. Il più antico dei condominî di alta sovranità ancora in vigore, è quello della piani di una medesima casa. Per influsso del diritto germanico e per il temperamento del rigoroso principio romano l'istituto ...
Leggi Tutto
Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] essere particolarmente ricordati: uno studio sul prussiano antico (1839), due sulla posizione dell'albanese tra la parentela che unisce il sanscrito alle lingue classiche e al germanico, per quanto assai incerte fossero le notizie che allora sull' ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] d'Arezzo. Vi si parla delle leges e dei plebiscita in Roma antica, e si fa invitare il popolo cum campana ad arengam, ad arengam Italia soltanto con l'avvento degli Ottoni. Allora in Germania si parlava tuttavia del Ring, ossia del luogo dove si ...
Leggi Tutto
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] ne facevano parte di diritto. A questo collegio presiedeva il Flamen augustalis. Il primo che rivestì tale carica fu Germanico. Un altro tempio sorse presso il Foro, e altari in varie parti della città. Nella tradizione letteraria troviamo descritte ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...