SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] , Clitimestra, Der hörnen Sewfriedt, Magelona, ecc.) egli attinge gli argomenti dalle leggende del Medioevo germanico, dagli autori classici, dalla storia antica e contemporanea, e non per ultimo dalla sua fonte preferita, il Decameron. Se il dramma ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] locali medievali. Il Museo centrale romanogermanico è celebre per i monumenti della preistoria germanica e dell'epoca romana. Vi sono anche un civico museo di antichità, una civica galleria, una collezione di monete e il museo Gutenberg, entrambi ...
Leggi Tutto
Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] italiano, VI, i, Torino 1888.
Cancelliere dell'Impero germanico (Reichskanzler). - Capo del governo del Reich. La costituzione .
La denominazione di cancelliere dello scacchiere deriva dall'antico Scaccarium, istituzione che si ritrova già nel sec. ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] della Salute è basilicale a 3 navate con colonne e capitelli antichi di spoglio. La vicina chiesa dei Francescani ha una Madonna con di un movimento scismatico croato, favorito dall'impero germanico. Venne in questo tempo, probabilmente dal Friuli, ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] temuta: la guardia pretoriana la rispettava come figlia di Germanico: in nessun caso i pretoriani avrebbero tenuto mano contro era in verità neppure una sensuale, e già gli antichi concepivano la sua dissolutezza come asservita sin da principio alla ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] è estinto ai giorni nostri.
La famiglia Caetani, dunque, non meno antica di altre illustri stirpi feudali romane, fu tuttavia l'ultima a Colonnesi, tradizionali e principali fautori dell'imperialismo germanico contro l'autorità papale; e sperò di ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] cui si stende la moderna abbazia benedettina, e tra le case antiche il palazzo van't Sestich (1568). Degni di nota il monumento nella vicinanza del quale essi furono vinti dal re di Germania Arnoldo di Carinzia, non ha alcuna relazione con le origini ...
Leggi Tutto
Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] come nemico, e, perciò, punito col rogo, con la forca o destinato a essere divorato dalle fiere.
Nell'antico diritto consuetudinario germanico i codardi erano puniti di morte per sommersione; inoltre era colpito d'infamia chi usciva incolume dal ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] greco δέδορκα; ant. ind. bháranti, iran. delle iscrizioni barantiy, greco ϕέρουσι, dor. ϕέρουτι, got. baírand). In germanico a è sorto già in un periodo assai antico da o in sillaba tonica (got. ahtau; ant. alto ted. ahto, ted. mod. acht, di contro a ...
Leggi Tutto
Principe germanico, duce dei Cherusci. Nacque, secondo le migliori probabilità, nel 16 a. C., da primaria famiglia cherusca, la quale anzi fu più tardi considerata come fornita di dignità regale. Suo padre [...] : Inguiomaro si unì a lui, altre popolazioni si levarono in suo favore. I Germani comandati da Arminio furono di nuovo di fronte ai Romani. Egli riprese l'antica strategia che aveva portato alla distruzione l'esercito di Varo: cercare di giovarsi del ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...