. Nel diritto romano a cagione del potere sovrano dell'antico pater familias i rapporti tra genitori e figli sono stati regolati piuttosto tardi. Nondimeno delle relazioni domestiche tra padre e figli [...] (fatta da un estraneo), la prima aveva il pieno effetto antico, la seconda non toglieva il filius familias alla sua famiglia e . In generale si può dire che il primitivo diritto germanico, benché posponesse i figli illegittimi ai legittimi, non li ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] pianta della città presenta un certo interesse. Le costruzioni più antiche erano su una bassa terrazza, tra il Königshof e la Burg è menzionata per la prima volta in documenti di Ludovico il Germanico dell'anno 854. Ulma era allora sede reale con un ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] quale la frontiera era segnata dal confine tra Austria e Ungheria del 1918), con la Germania (per un breve tratto, a SE. di Teschen), col Governatorato generale (antico confine tra Cecoslovacchia e Polonia, segnato dalla cresta dei Carpazî) e con l ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] opposizione senatoria, la respublica viene identificata con l'antico governo precedente al principato e perciò messa in massimo rilievo al capo dello stato. Nella forma ultima assunta dal Reich germanico con la legge 1 agosto 1934 (R. G. B., n. ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] XV e XVI. La sua pianta è piuttosto irregolare. La parte più antica, verso NE., a forma di graticola, ha per asse due lunghe vie proporzioni, abbastanza ben conservata, dell'epoca ottoniana in Germania.
La sua basilica, a doppio coro e doppio ...
Leggi Tutto
Diritto. - La composizione dei delitti è un istituto che ebbe una notevole importanza nella storia del diritto penale, e consiste nel pagamento d'una determinata indennità fatto dall'offensore all'offeso, [...] disobbedito a un suo ordine. Nello scopo della composizione germanica si ritrova dominante l'idea di risarcire il danno materiale tutto la vendetta.
Dopo il Mille, nei più antichi statuti comunali si trova ancora generalmente applicato il sistema ...
Leggi Tutto
I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] a. C., quando venne per la prima volta in contatto coi Germani d'oltre Reno, con tutti i Chatti allo scopo di proteggere 29) dimostrano che dopo la conclusione della pace l'antica alleanza fu rinnovata alle medesime condizioni. Anzi la circostanza ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] attraversa le alture che lo separano dal bassopiano della Germania settentrionale, e la valle si allarga sempre più; Arneburg; per questo passaggio, con direzione S.-N., raggiunge l'antico alveo, che da Eberswalde è diretto ad Amburgo. Questo alveo ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] e le necessità dell'insegnamento rivolsero l'attenzione del F. dall'antichità ai problemi della storia medievale e moderna, specie francesi; gli avvenimenti del 1870-71, il conflitto con la Germania e, nel campo politico e nel campo intellettuale, la ...
Leggi Tutto
Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] sono separati per sempre. Tale motivo si trova nell'India antica (favola di Urvaci e Pururava: lo sposo non deve farsi non deve esser veduta ignuda dallo sposo); nel mondo germanico (Lohengrin); nonché presso gli Ojibway dell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...