Pittore. Nacque nella Franconia superiore a Kronach (donde il suo nome) nel 1472, morì a Weimar nel 1553. È il maestro principale della scuola sassone del sec. XVI, anzi il pittore più notevole della Germania [...] fu operoso incisore: e alcune delle sue stampe più antiche raggiungono una potenza espressiva degna di Dürer. Contribuì anche con la data: 1502); Ritratto di Stefano Reuss nel Museo germanico di Norimberga (1503); il Riposo nella fuga in Egitto nel ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, di famiglia inglese, nato a Portsmouth il 9 settembre 1856, morto a Bayreuth il 9 gennaio 1927. Studiò scienze naturali a Ginevra, poi arte, musica, filosofia a Dresda. Nel 1889 si stabilì [...] del progresso dei tempi sotto l'insegna del germanesimo. Il mondo antico, corrotto dall'infiltrazione di popoli non ariani, si rinnovò per il Ch. con le invasioni germaniche, le quali infusero nelle razze corrotte sangue puro, idee elevate e ...
Leggi Tutto
SIGFRIDO (ted. Siegfried o Sigfrid; antico ted. Sigufrid; antico nord. Sigurd, che però corrisponderebbe al ted. Siegwart)
Bruno Vignola
È la più importante figura della leggenda eroica germanica, le [...] qualche divinità (Wodan o Balder o Freyr), o quelle che ravvisano in lui, evemeristicamente, la trasfigurazione di qualche eroe germanico dei primi secoli dell'era cristiana (Arminio o Sigiberto I d'Austrasia o altri ancora).
La leggenda mitica di S ...
Leggi Tutto
MARBURGO (sloveno Maribor, ted. Marburg; A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Città della Iugoslavia (Banato della Drava) presso il confine austriaco della Stiria. Situata a 274 m. s. m. allo sbocco [...] la vecchia Markburg) divenne centro d'una zona germanica in una regione mistilingue; e ciò soprattutto dopo 1931) soppiantando la vicina Ptuj (Pettau) che era l'antico capoluogo della regione. Prima della guerra si era sviluppata anche ...
Leggi Tutto
Il vocabolo italiano bando deriva dall'antico tedesco ban e significa ordine, notificazione. Nell'antico diritto tale vocabolo s'identifica con le prescrizioni dirette a mantenere l'ordine e la sicurezza [...] pubblica. Fra i poteri dell'imperatore romano-germanico c'è appunto quello di esercitare il banno, sia per scopi militari sia per altre finalità. Così, mediante l'eribanno (o banno dell'esercito: heer-bann), l'imperatore chiamava le milizie in difesa ...
Leggi Tutto
SIEVERS, Eduard
Vittore Pisani
Germanista, nato a Lippoldsberg presso Hofgeismar il 25 novembre 1850. Studiò a Lipsia e Berlino; dal 1871 straordinario, dal 1876 ordinario a Jena, passò nel 1883 a Tubinga, [...] il 30 marzo 1932.
L'edizione di Taziano (1872, 2ª ed. 1892), in latino e in tedesco antico è la prima di una serie di antichi testi germanici, quali i Murbacher Hymnen (1874), il Heliand (1878), la Oxforder Benediktinerregel (1887) e la monumentale ...
Leggi Tutto
Antico incisore, che ha firmato due coppe d'argento, rinvenute nell'isola di Lolland, e conservate nel Museo di Copenaghen, adorne di rilievi sbalzati e ripresi a cesello. Nell'una sono scene relative [...] il 14 e il 21 d. C. Cosicché si pensa che i vasi siano pervenuti come dono o come bottino a un capo germanico. Diversi elementi, fra cui il fatto che uno dei vasi è firmato in greco, ma con caratteri latini (Chirisophos epoi), permettono di supporre ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Carlo V, fu propiziata dalla mobilitazione antifrancese del mondo germanico ed ebbe luogo il 28 giugno 1519. L. X si Ripetta). Soprattutto, curò la salvaguardia della forma Urbis antica, commissionando nel 1515 a Raffaello la pianta archeologica ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] A., le Venezie, l'Istria, l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i ducati di Spoleto e di Benevento, la Ecclesiae "rimase così legata alla" regalis tuitio. germanica, il re si attenne alla dignità di "patricius ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] collisione con il suo futuro segretario di Stato, il nunzio in Germania Pacelli, al quale si dovette, probabilmente, la sostituzione di Ratti antisemitismo che andava ben al di là dell’antico antiebraismo ecclesiastico, appare evidente dal progetto di ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...