MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] ° la città borghese, tra l'Elba e il più antico corpo d'insediamento, divenne un'istituzione dei margravi; nel Vestfalia, il più importante architetto del Tardo Medioevo nella Germania centrale; l'ultimo piano delle torri venne terminato solo nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] , i difensori dell’impero a sviluppare le dottrine imperiali facendo riferimento all’antichità romana.
La preoccupazione del Barbarossa è di consolidare il suo potere, pacificando la Germania dopo anni di contrasti. Per questo motivo ha bisogno di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] il Calvo tenta di annettere militarmente il regno di Ludovico il Germanico, morto senza eredi diretti nell’876, come nell’859 aveva non può e non riesce a cancellare il ricordo dell’antica grandezza. L’orgoglio dei Franchi e dei loro grandi sovrani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] i membri della famiglia degli Arpadi e dalle resistenze degli antichi capi tribù.
Spesso, alla base di queste lotte c’ esempio, ottiene la corona nel 1063 grazie all’appoggio germanico. Il duca Géza ha invece tendenze filobizantine. Quando diviene ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] che Alboino e suo padre Audoino non appartenevano alla meno antica e non "divina" stirpe dei "Lethinges" come ha 703; Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] , come quelli che si parlano in Savoia.
Nella Valle di Gressoney, ai piedi del Monte Rosa, si parla invece un antico dialetto germanico.
Lo Stato dei Savoia – che si trasformò poi in Regno di Sardegna e diede origine allo Stato italiano – fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] (1439).
Federico III: un perdente di successo?
Re di Germania dopo Alberto viene eletto nel 1440 il cugino Federico III, cui , ottenuto in cambio di contropartite che cristallizzano l’antico dualismo fra imperatore e stati territoriali, e vanificano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi da Carlo Magno al trattato di Verdun
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] , in parte affini linguisticamente, anziché verso l’antica capitale Roma. Contemporaneamente, dopo la conquista della Sassonia , gettando un ponte culturale verso il Nord e l’Est germanico e slavo, e allo stesso tempo mantenendo il collegamento con ...
Leggi Tutto
favola
Emanuele Lelli
Raccontare una storia e insegnare una morale
La favola è un elemento ricorrente nella cultura di ogni paese: nasce dal piacere di raccontare, proprio dell'uomo, e rappresenta spesso [...] e dell'India, dal contenuto avventuroso. Nella Grecia antica e a Roma era diffusa la favola con animali parlanti, definita esopica dal nome del leggendario inventore, Esopo. Dal mondo germanico medievale provengono i racconti con una forte componente ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] di Liegi, a sua volta feudatario dell'impero germanico. Un sigillo del 1242 (Bruxelles, Arch. Générales al 1292, e il ponte della Fontana (Fonteinbrug), del 1372. L'antica casa scabinale (Schepenhuis), opera dell'architetto Henri Meys, è formata da ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...