La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] Ugo, Una fonte poco utilizzata per la storia intellettuale: le "censurae librorum" e "opinionum" nell'antica Compagnia di Gesù, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 11, 1985, pp. 19-67.
‒ 1998: Baldini, Ugo, Galilei, Galileo, in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , Genava 11, 1963, pp. 105-125; M. Mirabella Roberti, La cattedrale antica di Milano e il suo battistero, Arte lombarda 8, 1963, 1, pp. 'articolazione delle pseudo-botti ricamate dai costoloni.In area germanica, le c. erette sin verso la metà del ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ma soprattutto il rotulo di papiro, grande creazione dell'Egitto antico e poi ellenistico, al quale si affiancò, a partire tralci intrecciati di foglie di acanto, di origine germanica, eppure originali e ben riconoscibili.Nell'Italia ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] » a Venezia (1782-1788), in «Annali dell’Istituto Storico Italo-Germanico in Trento», 7, 1981, pp. 275-360.
116. Oltre al anche Franco Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’Antico Regime, 1776-1789, 1, I grandi stati dell’Occidente, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] parte trafugati, nell'adozione di alveoli con gemme rosse su armi germaniche (Parigi, BN, Cab. Méd.). La maturità raggiunta da se anche in essi vada visto il reimpiego di un oggetto più antico sempre d'ambito regale, come già visto per la legatura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’erede del municipio romano ed era sorto nella lotta contro i feudatari discendenti degli antichi invasori germanici; la lotta fra l’elemento latino e quello germanico si era poi trasferita all’interno delle mura delle città.
Della secolare storia d ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] terraferma, non arrivò a una rottura con i sovrani germanici. Nei decenni successivi al rinnovo del pactum da parte di la via fino al cospetto del papa. Quando fu dinanzi al suo antico nemico, il sovrano si tolse il mantello e si gettò a terra ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] commemorative, sono in via ipotetica attribuiti a Germanico e a Druso; ma verosimilmente era a quegli per il lido e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e dell'antico lido del mare, in P. e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di Augusto e Roma da parte degli Ubii, popolazione germanica da tempo amica dell'Urbe. I cardines della colonia evidenze significative il foro, costruito nella zona contigua a quel tempio più antico, e il teatro, già dell'epoca di Tiberio. Con i ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] taglio di alberi in alcuni boschi, contro le loro antiche consuetudini, e a vendere il frumento sulla pubblica piazza nel Quattrocento, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio Chittolini ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...