Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Sembra che in Italia (a differenza di ciò che accade in Germania neì primi tempi) esso fosse adoperato per designare in particolare i diritto d'immunità, che a esse derivava sin dai tempi più antichi, per il fatto che si trattava d'ordinario di terre ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] per es. l'inglese non cessa di essere una lingua germanica, sebbene il suo lessico contenga un numero grandissimo di elementi gr. κ, in a. irl. c, nel germ. h (g), ma in antico ind. ś, in lit. sz, ecc. Che le corrisoondenze non siano casuali viene ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] Scistose del Reno a O. I caratteri morfologici distinguono abbastanza bene l'Assia dalle regioni contigue. Infatti, mentre lungo il Reno i resti dell'antico penepiano germanico si elevano, nelle Montagne Scistose, in una msssa compatta e le rocce più ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] le virtù di un popolo ai margini dell'impero, i Germani, dando origine al sorgere e alla riscoperta di una diversa fenomeni di r. negli Stati Uniti e in Sudafrica, di antica matrice, anche nei paesi europei sono riapparse pericolose posizioni, assai ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] din. a Deir el-Baḥrī ad opera dell'istituto archeologico germanico. Significative scoperte si sono avute, a Deir el-Baḥrī stesso di Luqsor. A questi si può sperare che facciano capo le antichità che saranno recuperate da qui in poi per un migliore e ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] alcune linee; piccole quantità ne vengono importate dalla Germania, dalla Polonia e dalla Cecoslovacchia. L'Austria ha ministro degli Interni del Reich, per cui i poteri dell'antico governo di Vienna venivano trasmessi in parte ai ministeri di Berlino ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] rivelazione, quella dello Spirito (dopo quella del Padre nell'Antico Testamento, e del Figlio nel Nuovo Testamento), iniziò una comune di protestantesimo: e già sulla metà del secolo la Germania e l'Inghilterra con tutti i paesi del Nord si erano ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] spiega anzitutto con la posizione predominante che le città della bassa Germania raggiungono, fra il sec. XIII ed il XV, nel presto sedi di importanti fattorie anseatiche. Il più antico stabilimento commerciale di mercanti tedeschi all'estero fu la ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] a questa rappresentazione una concezione abbastanza diffusa nel folklore germanico, e raccolta anche da Paolo Diacono, che racconta, mentalità, ben diversa dalla nostra, dei primitivi e degli antichi; i quali, come tra il mondo umano e l'animale ...
Leggi Tutto
La città, che superava di poco i 30.000 ab. alla metà del secolo scorso, si avvicinava ai 300.000 nel 1920, dopo le guerre balcaniche dalle quali la Grecia usciva raddoppiata di estensione e più che raddoppiata [...] maggior parte del territorio greco, dall'amministrazione germanica a quella italiana. La città non ebbe a a. C.). Poi la zona è occupata da abitazioni private e botteghe. Le più antiche tracce di culto sono della metà del VII sec. a. C. Alla fine del ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...