È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] maggiore e il più letto fra gli etnografi dell'antichità. Diffuse descrizioni etnografiche di popoli contenevano gli excursus (Venezia 1550 segg.) e gli Avisi delle Indie, del Giappone, della Cina, che i celebri editori veneti Tramezzino e Gioliti ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Estoni si trovano già nei cronisti tedeschi dei secoli IX-XI. L'antico nome nazionale è Maarahwas: mentre i Russi dànno ad essi, come a in Russia alla fine della guerra con il Giappone (1905), che ebbero perciò ripercussione immediata in ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] esport.) e il Canada (rispettivamente 8% e 4%), quindi il Giappone, la Francia, la Germania e l'India.
Comunicazioni. - Il p. es. del bughi, iwa "nove" da un anteriore siwa. Da un antico p si ha nel maori wh: p. es. pari "razza (pesce)", maori whai ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] La Chaux-de-Fonds, Le Locle, Fleurier, ecc.) e nell'antico vescovato di Basilea (l'attuale Giura Bernese: Neuveville, Saint-Imier, orologi fu trapiantata dall'Europa negli Stati Uniti e nel Giappone. Quella degli Stati Uniti, assai bene organizzata e ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ). Essa contiene una larga messe di notizie sull'alpinismo dai più antichi tempi sino al 1600, ed è una vera pietra miliare nella del Caucaso; per tacere di altre innumerevoli società minori.
Nel Giappone vi è il C. A. Giapponese, dal 1906. Ed altri ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] articoli dedicati a ciascuna e inoltre: per la Grecia, R. Pettazzoni, La religione nella Grecia antica, Bologna 1921, p. 153 seg.; per il Giappone, K. Florenz, Die historische Quellen der Shinto-Religion, Gottinga 1919; R. Pettazzoni, La mitologia ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] L'incisione in rame fu introdotta in Cina e in Giappone dagli Europei nel sec. XVII. In Giappone gli oggetti di rame sono rari, sostituiti da quelli di bronzo.
Bibl.: Per l'antichità v. bronzo; eneolitica, civiltà; H. Blümmer, Techologie und Terminol ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] i t. profondi si verificano soltanto in regioni particolari, come il Mar del Giappone, le isole Figi, il Mar di Banda, il Mar Tirreno e il di traccia del ritorno di una grande quantità di antica crosta oceanica nel mantello, per un ammontare che dal ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] la Germania, gli Stati Uniti, il Giappone.
Mentre aumenta costantemente l'esportazione italiana verso
Bibl.: Le principali opere per lo studio della lingua giavanese sono: per l'antico giavanese i vocabolarî di H. N. van der Tuuk, Batavia 1897-1912 ( ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] e shad; ed è forse per mezzo di questi predecessori mongoli che l'antico titolo di yabghu, noto sin da prima l'era nostra presso i Ta presunto dalla loro forza, e le spedizioni contro il Giappone (1281) e contro Giava (1283) finiscono in insuccessi ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...