(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] personali. È ormai diffusa in qualche paese asiatico (Giappone) la pratica di cambiare il sesso del nascituro, sebbene vi sia una normativa, le cui origini risalgono all'antico diritto romano, che tiene in considerazione gli interessi di una ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Egli ama la natura per sé stessa. A differenza dell'arte antica, che generalmente anteponeva la bellezza alla verità e per lo più legge 12 agosto 1927, seguita dal regolamento 26 aprile 1930. In Giappone si ha la legge n. 44 dell'aprile 1919 per la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] è il pellegrinaggio al Fuji-yama la più alta montagna vulcanica del Giappone: e quelle al monte Kimpu-sen in Yamato e Ontake nel ebraico è la proclamazione che la Ka‛bah era il più antico tempio eretto sulla terra al culto del vero Dio (Cor., ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] un luogo destinato ai defunti. Il medesimo si dica del Giappone shintoista. Il buddhismo, penetrato in entrambi i paesi nella dove le anime dei pii non solo si compiacciono delle antiche occupazioni e godono dei campi fioriti e dei boschetti di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] dovuto allo sfruttamento del piombo da parte delle antiche civiltà greca e romana. Infine, anche il rapporto concentrate in grandi aree geopolitiche avanzate (Unione Europea, Nordamerica, Giappone e Sudest asiatico), perché lo s.s. non può ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] -63, inferiore, tra i paesi industrializzati, solo al Giappone e all'Italia. Gl'investimenti e le esportazioni hanno
In effetti, allo stato attuale degli studi, le scoperte più antiche rimontano alla fine del periodo augusteo e all'inizio del regno ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] e detergere, risale, nella civiltà mediterranea, ai primi tempi dell'antichità classica.
Nei poemi omerici infatti (Iliade, XVIII, 414; Odissea sagomatura. Molto diffusa è la spugna vegetale nel Giappone, che la esporta; altro paese di produzione di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] gravi ragioni filologiche e storiche.
La specie più pregiata, più anticamente nota e più estesamente coltivata, il caffè tipico, è popoli più o meno civili, meno che nella Cina e nel Giappone, dove si fa invece grande uso di tè; anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] di una strategia esistita da sempre, dai tempi degli antichi retori che auspicavano di portare gli eventi «davanti agli prodotti ibridi e instabili: basti pensare alla prassi del Giappone, che prevedeva un narratore orale, capace di trasformare ogni ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] Haghia Triada (fig. 3, c).
Per la serie ellenica gli esempî più antichi sono del sec. VII, a Creta: già grandiosi per la robusta impostazione e Giappone preferiscono il bassorilievo e lo stiacciato, come possiamo vedere nelle rare stele antiche e ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...