Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] con la clausola "perdona i miei peccati".
Bibl.: R. Pettazzoni, La confessione dei peccati, I: Primitivi, America antica, Giappone, Cina, Brahmanesimo, Giainismo, Buddhismo, Bologna 1929 (traduzione franc., Parigi 1931 segg.); id., La confessione dei ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] il contenuto.
Da quando vi sono libri vi sono bibliofili: l'antichità greca e romana ne ha conosciuti; ed è verosimile che ve ne su legno), le carte d'Olanda, le carte del Giappone, che hanno servito alle tirature di lusso delle edizioni originali ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] data più comune nei calcoli ebraici), attualmente vigente, non sembra molto antico, e si riscontra in Europa solo a partire da documenti del , l'identificazione della data così indicata.
Nel Giappone oltre al sistema cinese delle varie ere imperiali, ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] materiale. Il passaggio dal disco al manico nei più antichi esemplari era immediato, come possiamo vedere da alcuni specchi di animali; in quella dell'Estremo Oriente soltanto in Giappone nei secoli XIII-XIV si trovano custodie artistiche da ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] importazioni hanno origine in Germania, Francia, Giappone e Italia (complessivamente contribuiscono con quasi il corso del fiume H̱ābūr. Il centro, che ha la sua citazione più antica sull'Obelisco Spezzato e da cui gli annali dei re assiri fino al 9 ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] i costumi notturni, i pipistrelli sono noti fino dalla più remota antichità e di essi si fa menzione, con nomi particolari, presso che comprende la regione paleartica, dall'Irlanda al Giappone, tutta la regione etiopica, orientale e australiana fino ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] per il patrimonio posseduto, o per il reddito annuo, è assai antico.
Sin dalle origini, essere assegnati a una c. non ha comportato dinamica di questo settore. Stati Uniti, Canada, Giappone e l'Europa occidentale mostrano precisamente, da decenni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] C. e i principali paesi dei due schieramenti (Cina e URSS, Giappone e USA). Nel dicembre 1990 Roh si recò a Mosca e nell che ne è l'incipit. In realtà, il componimento poetico più antico è la Hwangjo-ga ("La canzone dei rigogoli"), composta, secondo ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] ., ma la coltura si spinge anche fra i 22° e 36° lat. N.
Nel Giappone il tè è conosciuto da oltre 1000 anni; si coltiva fra 34° e 36° lat il procedimento di preparazione per queste qualità è più antico. Le foglie appena raccolte si espongono per un ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] dalle maritate, che non si adornano più, come nel Giappone. In Africa le arabe si tingono di nero gli occhi G.L. Passerini, Da una raccoltina ai segreti, in Dai tempi antichi ai tempi moderni, Milano 1904; G. Marinella, Le medicine, Venezia ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...