L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] kumys, ottenuto dal latte.
La zona tropicale e subtropicale del mondo antico ci presenta invece una grande varietà di preparati. Il succo di e nell'Insulindia, sino alle Filippine e al Giappone (sake), è utilizzato specialmente il riso.
Una bevanda ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Napoleone III, nel novembre 1862, creò il museo delle antichità nazionali, aperto nel 1867. L'agglomerazione urbana si è sviluppata Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia, Giappone. Le commissioni dovevano esaminare le rivendicazioni dei ...
Leggi Tutto
(fr. baton; sp. bastión; ted. Stock; ingl. stick). L'uso del bastone è stato ed è assai vario presso i differenti popoli e a seconda del loro grado di civiltà. Possono qui esserne ricordati, anche nel [...] e ancor oggi nel Tibet, in Cina, in Giappone, portano un bastone (in sanscrito khakkharam); in origine , Bouddhisme chinois, Hien-hien, t.1, pp. 161,165). Gli antichi Cinesi adoperavano il bastone come simbolo d'autorità e aiuto per camminare. Il ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] di qua dal dominio dei popoli paleoasiatici, comprendendo il Giappone e l'Insulindia, ed escludendo la Nuova Guinea, Hahn. Per la prima fase della civiltà essa rimane in accordo con l'antica concezione: è la caccia e la pesca, o meglio, la raccolta, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] fratres carissimi, o regula seconda; 3. quella che nei più antichi manoscritti incomincia: haec sunt o regula ad servos Dei. Le degli agostiniani, che circa il 1600 entrarono nel Giappone dove ebbero numerosi martiri. Attualmente hanno missioni in ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] anche anuri dell'Isola di Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, Malacca e Sumatra sono soltanto affetti da una statue, statuette e mummie di gatti sono pervenute dall'antico Egitto sino a noi. Sconosciuto agli Assiri, ai Babilonesi ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] dei "fanghi rossi" secondo schemi derivati dall'antico processo Deville-Pechiney (da cui la denominazione a produrne: sette paesi, i maggiori produttori, e cioè Stati Uniti (42,0%), Giappone (13,6%), URSS (11,3%), Canada (7,7%), Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] mobili. Bambole con membra snodabili v'erano anche nell'antico Egitto, ricavate semplicemente da assicelle di legno dipinto a quali i finti matrimonî tra loro. Ma soprattutto nel Giappone esse godono della massima venerazione, fino ad avere una ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] essere, per es., quello tra rituali religiosi di società antiche e fenomeni analoghi descritti dalla letteratura etnografica. Naturalmente è come la Francia dell'11° sec. e il Giappone medievale, è possibile soltanto sulla base dell'equiparazione del ...
Leggi Tutto
Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] romanticismo, e non a caso nello Stato-nazione più antico e più orgoglioso, la Francia: è la coscienza strettamente legato all'espansione che la c. sta vivendo in Paesi come il Giappone e la Cina).
Il problema di un ascolto attento dell'altro è ...
Leggi Tutto
daimio
dàimio s. m., invar. – Adattamento ital. del giapp. daimyō (comp. del cinese dai- «grande» e myō «nome»), designante i signori feudali dell’antico Giappone, di origine militare.
shogun
shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...