Gli antichiGreci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] indicazioni servono quindi a completare il quadro di questa età.
Una fonte greca di Diodoro (V, 21) dice che gli abitanti dell'isola si credevano aborigeni, e conservavano gli antichi costumi. Ancora ai tempi di Pitea usavano in guerra dei carri, gli ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] delle divinità celesti (v. cielo, X, p. 232) sia di quelle del fuoco (v. fuoco, XVI, p. 202 seg.; App.).
Per i Greci, fino dai tempi più antichi, il Sole ("Ηλιος) era uno dei tanti dei, che aveva una famiglia, figlio d'Hyperione e di Theia e padre di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] raccogliendovi anche preziosi dipinti, statue e sculture greco-romane, mobili, arazzi, collezioni storiche e popolando nuovo carattere nell'interno Giulio Romano, che nel vano antico ricava cinque navate segnate da snelle colonne scannellate, finché ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] disposti su una ruota, diffusa anche sulle rive europee del Mediterraneo.
Antichità classica. - I Greci e specialmente i Romani seppero già in tempi molto antichi organizzare con lavori talvolta giganteschi l'irrigazione delle terre coltivate, né l ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] Bibl.: Le principali opere per lo studio della lingua giavanese sono: per l'antico giavanese i vocabolarî di H. N. van der Tuuk, Batavia 1897-1912 da laku "agire", termine quindi analogo al greco δρᾶμα. Tuttavia i libri contengono soltanto un più ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sono diverse da quelle del culto egizio. E, quel che più importa, anche lasciando da parte le molteplici eroicizzazioni dell'anticaGrecia (v. eroe), anche lasciando da parte la labilità del limite tra dio ed eroe (Eracle è "eroe dio", ἥρως ϑεός ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , le iscrizioni. Tali iscrizioni - che appaiono in generale sulle lucerne romane d'età imperiale, quasi mai sulle greche, mai su quelle di tipo più antico - recano ora un augurio (annum novum, faustum, felicem mihi o tibi), ora il nome dei personaggi ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] all'Antartide (20.800 km.) dividendo in tutta la sua lunghezza il mondo antico dal nuovo; come limite verso il Pacifico, a sud, si può assumere 'epoca romana. Al tempo di Alessandro Magno il greco Pythea perviene alle Isole Britanniche; più tardi, la ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] il rispetto e l'ammirazione del loro nome nei centri più venerandi della Grecia madre: Delfi, Delo e, sovrattutto, Atene che era sempre il simbolo della gloria antica, e che essi abbellirono di statue, di giardini, di portici.
L'esercito. - Era ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] tutto il sec. XIX in modo affatto scevro d'influssi occidentali.
Antichità classica. - È invalsa tra i moderni l'abitudine di contrassegnare col nome di romanzo greco un gruppo di scritti greci dell'età imperiale il cui nucleo è una storia d'amore ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...