Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] . Il suo amico Melchione Wolmar, che gl'insegna il greco, è luterano: e del resto c'è nell'ambiente universitario e della vivificazione: la penitenza è per lui la teshubā dell'Antico Testamento, la μετάνοια del Nuovo. È une vraye convasion de ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] furono ripresi e sviluppati dal pensiero moderno. Quel che i Greci videro chiaramente nel mondo estetico (e cioè, in generale saggi di est., Bari 1920, pp. 95-119.
Sull'estetica dell'antichità: E. Müller, Geschichte d. Theorie d. Kunst bei den Alten, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] l'inizio dell'era himyarita, ricordata anche in altre epigrafi più antiche e riferita a un eponimo Mabḥūḍ (o Mabāḥiḍ) bin Abḥaḍ, Dhū Raidān. Così pure la monetazione cominciò sotto diretta influenza greca; le prime monete, che compaiono nel sec. III a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Negro, la colonia di Santo Domingo de Soriano, il più antico centro abitato dell'Uruguay. L'esplorazione scientifica del territorio è quello chiamato neo greco, in cui si è cercato d'imitare le modellature e gli ornamenti greci, la tanto decantata ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] di un tappeto (ne è ricordato uno con la veduta di Sibari).
Dei tappeti antichi quasi nulla ci è pervenuto. Fanno eccezione alcuni pregevoli esemplari della tappezzeria greca dei secoli V-III a. C., provenienti dalla Russia meridionale. Ma della ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] costruirono città nuove e nuovi porti, su piani regolatori molto progrediti al confronto di quelli delle più antiche città greche. I neoria, che fino allora erano stati costruiti nelle adiacenze immediate dei porti commerciali, degli emporia (salvo ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di Domitilla, sopra terra. Nella cripta detta delle Quattro colonne, sotto l'antico monastero dei Trappisti, va infine posto con molta probabilità il Santuario dei martiri greci del tempo di Valeriano.
Cimitero di S. Sebastiano ad catacumbas. - Il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] settentrionale e sono allora designati col nome di Hien-yün e di Hun-yü, antiche trascrizioni del nome che a partire dal II sec. a. C. si scriverà iranica, e infine tessuti in cui l'influsso greco è così manifesto che essi debbono essere stati ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] quella della distillazione, che è il metodo normale di estrazione della maggior parte di essi. Tutti i popoli antichi, fino ai Greci e ai Romani, invece degli olî essenziali, usavano direttamente le sostanze vegetali che li contengono, oppure olî e ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , 26; X, 18; Geremia, IV, 21). Invece gli Egiziani e i Greci adoperarono soltanto insegne con emblemi. Fra le popolazioni italiche forse i Campani si servirono bandiera fra le loro insegne. In Roma per antica tradizione il popolo fu diviso in bandi; i ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...