ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] in Atene, in Beozia almeno fino dal sec. VII o VI, perché in greco il passaggio di δ in λ sembra ignoto, quello di λ in δ rarissimo solo, non giustifica gli sforzi dei modemi per considerare l'antica Itaca come tutt'altra da quell'isola che ha poi ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] umane, sia singole, sia corali; e solo presso i Greci si può parlare con qualche certezza di una vera arte uso.
Celebri orchestre passate e presenti. - In Germania, la più antica e famosa orchestra è quella del Gewandhaus di Lipsia, che ebbe F. ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] per la conquista dell'Egitto. Le opposizioni interne (scoppiate nella stessa armata di spedizione) si associano con le rivalità antiche di alcuni stati greci - Sparta e Corinto - e anche con il loro interesse a difendere l'Egitto; Sparta e Corinto ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] di tacere il nome dell'autore.
Lo pseudonimo sembra ignoto all'oriente antico: se ne avrebbe il primo esempio nell'Ecclesiaste, se veramente il bibliografia. Per la storia dei testi di scrittori antichigreci e latini v. Wilamowitz, Einleitung in die ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] alten Kirche, II, Berlino-Lipsia 1936, pp. 47-51.
Diritto ecclesiastico italiano. - Nomina del vescovo. - Abolito l'antico "exequatur" (art. 24 concordato lateranense), col quale lo stato italiano riconosceva, almeno agli effetti civili, la nomina ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] 391 in case sparse; nel 1931, 91.040.
Monumenti. - Il più antico e maggior monumento della città è nel suo complesso il duomo, fondato nel sec Bertocchi (primo ad usare i caratteri greci con l'Esopo greco-latino e col Lexicon graeco-latinum del ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] secolo IV era già d'uso comune, sia nelle chiese greche sia nelle occidentali. Nei tempi moderni sono invalsi tra i il costume di portar con sé l'eucaristia nei grandi viaggi. Nell'antichità, si davano casi in cui la si seppelliva insieme con i morti ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] E. soprattutto esalta il monoteismo, riprendendo le argomentazioni dell'apologetica giudaica e cristiana sulla maggiore antichità di Mosè rispetto ai filosofi greci e sulla derivazione di questi (specialmente Platone) da quelli. Ma il cristianesimo è ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] Giarre-Riposto e di una tranvia elettrica per Acireale.
Monumenti. - Della Catana greca abbiamo scarsissimi indizî (tracce d'una necropoli calcidese, qualche tratto di antiche mura e forse anche la prima costruzione del teatro), cosicché le monete, e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] 'opposta sponda il Castello d'Europa o Kilidbahir "chiave del mare", con antiche e moderne fortificazioni. Un piccolo villaggio è situato sulla punta detta dai Greci Kynossema o tomba della cagna, che ricorda il mito della regina Ecuba, trasformata ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...