GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Man vi sono notevoli tracce scandinave posteriori alla caduta dell'ImperoRomano. L'isola di Man e la regione dei laghi e deviato, che in qualche altro abbiamo i resti di un più antico e più esteso sistema di scolo di un periodo in cui c'era ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] ancora vennero riunite sotto un solo potere. Si ebbe allora l'antica magna Bulgaria, che si estendeva dal fiume Dnepr fin quasi al A conferma del trattato, Pietro sposò la nipote dell'imperatoreRomano, Maria. Ma la pace non accontentò tutti: nel 928 ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] e la decadenza si accentuò all'epoca dell'imperoromano, durante la quale, nonostante qualche assaggio di gareggiare coi paesi d'oltralpe e con la Spagna, una delle più antiche opere conservate è la cattedra di S. Barbato nel duomo di Benevento ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Il carbone, di buona qualità, per quanto di età non molto antica (Lias), si trova nei dintorni di Cinquechiese e ad Ajka a N sanguinose contro gli attacchi dei Daci della Transilvania. L'imperoromano nel 35 a. C. iniziò e in pochi decennî ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] regno. Riguadagnata, dopo circa 80 anni, all'imperoromano in seguito alla vittoria del duca Cirillo nelle (1934), p. 369 segg.; E. Pais, Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908; B. R. Motzo, Norake e i Fenici, in Studi sardi ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] fissato nel diritto romano, il quale sottopose antichità, il datore di lavoro viene ad acquistare anche quella fisionomia di maestro, che per molti secoli rimane ad esso inscindibilmente legata nelle arti e nei mestieri.
Caduto l'imperoromano ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] . cit., p. 297). In generale il più antico diritto romano delle acque ama di regolare questi necessarî rapporti avendo del 126 (cens. Gn. Servilio Cepione e L. Cassio Longino). Gli imperatori accrebbero poi a 9 gli acquedotti nel sec. I d. C. (tanti ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] privata, ora sostituendosi ad essa.
Il diritto antico (diritto romano, diritto comune) si limitava a disciplinare i rapporti Estrada Cabrera" fondata nel 1918, una facoltà di agronomia.
Impero Britannico: Nel Regno Unito troviamo, a Londra, presso l' ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , 24 del V, 37 del VI, e così via: si aggiungano versioni antiche (alcune del sec. II o III), e le citazioni di scrittori (dal prima diffusione del Vangelo nelle provincie latine dell'Imperoromano. Semplice induzione di erudito. Documenti storici ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] questi cippi si registra il nome del magistrato romano o dell'imperatore, che ha fatto costruire o restaurare la fa cenno dei fondi, donde sono state prelevate le spese. Il più antico dei cippi a noi pervenuti è quello posto dagli edili P. Clodio ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...