Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] , di provenienza etrusca e databile circa al 300 a. C. Meno antica pare quella di Sileno, trovata a Sidone dal Contenau pochi anni or Naz.) con Gesù Cristo in atto di benedire l'imperatoreRomano (1068-1071) e sua moglie Eudossia, notevole anch'esso ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] grande arco trionfale a quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, delimitata da colonne e poi, con la separazione dell'Impero, Gerusalemme venne a far parte dell'Imperoromano d'Oriente, fu oggetto delle ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] così tardi, ma il suo uso si generalizzò solo negli ultimi tempi dell'imperoromano e posteriormente.
L'impiego delle pelli come materia scrittoria è antico quanto quello degli altri materiali sin qui menzionati. Ma a perfezionarne la preparazione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , il che fa pensare che il pendio del colle iniziasse in antico più a est e che la lunghezza del Circo fosse sensibilmente inferiore il IV secolo d.Cr., in La soteriologia dei culti orientali nell'imperoromano, Roma 1982, pp. 109-22; R. Biering, H. ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] Eurisace, a Porta Maggiore a Roma.
Dopo la caduta dell'imperoromano si tornò alla preparazione casalinga del pane. Anche a questa diretto e intermittente è, come abbiamo visto, il più antico e tende a scomparire. Quelli di tipo più vecchio consistono ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] (l'attuale ponte coperto è costruito sulle rovine dell'antico ponte romano). Comunque, la città si sviluppò notevolmente in epoca e il favore imperiale si era allontanato. Gl'imperatori furono ancora talvolta incoronati a Pavia nella basilica di ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] La città, di forma quadrangolare (con tracce evidenti d'un antico castro romano), è orientata da ovest a est, ed era chiusa si estese poi nel piano, e fin dai primi tempi dell'impero ebbe un notevole sviluppo. Augusto e Tiberio vi condussero l'acqua ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] e mite.
Scritti di P. - P. è uno degli scrittori antichi, di cui ci è giunto di più. E tuttavia sappiamo che una Dione Crisostomo, l'intellettuale greco tipico dell'età aurea dell'imperoromano. Nella sua humanitas borghese c'è l'incarnazione d'un ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] a Numa. La groma ci è nota, oltre che per gli scritti tecnici antichi, per un rilievo sulla pietra tombale di un mensor d'Ivrea (Corp. delle arti e delle scienze dopo il periodo aureo dell'imperoromano si riflette su ogni lato della vita italica. Si ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] così nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'anticoimpero, e nelle posteriori a campana). Onde appare che nello di una nuova interpretazione, ma altri ne introduce l'artista romano. La preferenza fu data alle forme più ricche del corinzio e ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...