È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] verso la fine di agosto.
Altre ere greche del periodo alessandrino e romano. - Dopo la conquista di Alessandro Magno, entrò in vigore in tutto il territorio dell'anticoimpero persiano il calendario macedonico, il cui anno cominciava col mese di Dios ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] mare. In verità, le antiche fonti tacciono di Amalfi fino al sec. VIII. Tuttavia bisogna ammettere che la contrada fosse occupata da ville, da poderi e forse da qualche borgata fin dai tempi dell'imperoromano, come dimostrano frammenti marmorei e ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] Chersoneso. Era in sostanza l'aperto tentativo di restaurare l'anticoimpero creato per mezzo della lega delio-attica un secolo prima. . Un'opinione del tutto isolata è quella di S. Romano (Corso di diritto internazionale, 2ª ed., Padova 1929, ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] e così queste truppe erano disposte nei campi permanenti dell'impero (v. più avanti lo schema del campo di Novaesium). della seconda guerra punica presso Sagunto, che sarebbe il più antico campo romano a noi noto, ha la forma di un trapezio con due ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] è documento quasi unico dell'eloquenza giudiziaria sotto l'imperoromano; e oltre al pregio letterario ha quello di fornirci felicità. Non se ne conosce altro esempio nelle letterature antiche; sì nelle arti figurative dell'età ellenistica e romana ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatoreromano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] sostò dal 13 giugno al 30 agosto, visitando i monumenti antichi e rendendo omaggio al senato. Il contatto con la X [1935], pp. 631-33, 638-39); A. Solari, La crisi dell'imperoromano, II, Milano 1933, passim; III, Milano 1935, p. i segg.; id., in ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] presente. Si ritiene generalmente che la recensione breve sia più antica; ma altri la considerano un riassunto, fatto più tardi per della sua particolare concezione dei rapporti tra l'Imperoromano e la nuova religione. Tertulliano riteneva che le ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] fece altro che tradurre in forme rinascenti il tipo dell'antico campanile romano, e, ancora più tardi, il Guidetti disegnò per S della Guarnigione a Potsdam).
Svanite, col gìungere dell'Impero, tutte le fantasie barocche, i campanili vennero eretti ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] L'Aquitania nel Medioevo. - Nel periodo in cui l'Imperoromano d'occidente si frantuma, l'Aquitania è già cristianizzata. s'impadroniscono anche delle altre due parti dell'Aquitania. L'antica provincia augustea riacquista così la sua unità sotto i re ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] Maynz, Baudi di Vesme, Fossati, Mommsen), introdottosi nell'imperoromano. Una teoria eclettica, che tien conto dell'uno e dell i grandi proprietarî formatasi per necessità di cose già in antico, e mutatasi poi in un vincolo giuridico in causa della ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...