LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] circoscrizioni delle provincie. L'aggravarsi della crisi dell'impero dopo i Severi, richiese la costituzione di nuove alle stesse legioni comitatensi. Durante il sec. V l'antico esercito romano si dissolve e con esso finisce anche la legione.
Bibl ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] anche ricordare il "Grande cammeo di Francia", il più grande cammeo antico esistente, dell'altezza di ben metri 0,31 e largo metri 0 in Oriente. - Col trasferimento della capitale dell'Imperoromano molti dei tesori glittici di Roma e dei varî ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] amministrative, tanto secondo le più antiche divisioni quanto secondo l'ordinamento dioclezianeo, quindi le principali città con le loro memorie, e da ultimo, per ciascuna provincia, la sua aggregazione all'Imperoromano.
Abbiamo già visto le fonti ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...]
Dopo due secoli di dominazione partica, Dura fu incorporata nell'imperoromano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i nella vicina città moderna di Deir ez-Zōr. Ma l'antica ricchezza era assai scemata; mancavano ormai i mezzi per costruire ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] romano fino alla caduta dell'impero d'Occidente (476). Dalle invasioni barbariche l'isola non risentì gravi danni e, pur sotto la signoria dei conti ostrogoti, poté mantenere in vigore l'antico sistema municipale, che poi si trasformò gradatamente ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] e da numerose morene calcari, convogliate dall'antico ghiacciaio del Säntis.
I monti dell'Appenzell a. C. nella provincia romana della Rezia. Allo sfasciarsi dell'imperoromano d'occidente, Appenzell rimase dapprima sotto gli Ostrogoti; passò nel 538 ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] nomi di fioriture e aggraziature, mentre in Francia sono stati noti, in antico, col nome di agréments e, poi, di broderies. In Germania, 'imperoromano, cioè le melodie cosiddette gregoriane. Queste, che per non pochi lati si riallacciano all'antico ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] qua del Danubio una nuova provincia della Dacia, che dell'antica non ha che il nome (Dacia ripensis): la sua estensione p. 187 segg.; M. Rostovzeff, Storia sociale ed economica dell'imperoromano, trad. it., Firenze 1932; M. Fluss, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] con certezza se quel nome di Hiung-nu, come l'altro più antico di Hsien-yün, indicasse una popolazione bene deteminata, o fosse dato Persia e l'India; e Attila nei trattati con l'Imperoromano d'Oriente volle che vi fossero oltre al Danubio, mercati ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] Ḥimṣ). La popolazione sedentaria si aggira sulle 300 persone. L'antica città di Palmira dovette senza dubbio la sua origine alla presenza palmireni sono attestati da iscrizioni sparse in tutto l'imperoromano, e segnatamente in Africa, dove le loro ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...