Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] da Plinio e da Strabone.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., V, p. 558 segg.; Notizie degli scavi d'arte antica, 1909, p. 404.
Caduto l'Imperoromano d'Occidente, Chiavenna rimane unita all'Italia; ma da quando la Rezia fu ceduta ai Franchi (sec. VI), pare ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] altare a sportelli, del 1427, di Tommaso da Kolozsvár, il più antico pittore ungherese di tavole che si conosca, seguace in parte di Gentile Marco, nata Nákó.
Storia. - Già sotto l'Imperoromano, in Pannonia, dove oggi sorge questa città, esisteva un ...
Leggi Tutto
SKOPLJE (in turco Üsküb, dal nome dell'antica tribù illirica di Scupi; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
*
Giuseppe PRAGA
Città principale della Macedonia serba, capoluogo del Banato del [...] la roccaforte chiamata Dušanov grad risale probabilmente alla bassa antichità. Il principale monumento bizantino, del sec. XII tuttavia, con qualche intervallo di dominio bulgaro, sotto l'ImperoRomano d'Oriente sino alla fine del secolo XIII. Entrò ...
Leggi Tutto
Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] dalle poche sanzioni penali che si ritrovano nelle antiche legislazioni, si potrebbe dire che la bestemmia 2000.
Bibl.: A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'ImperoRomano alla codificazione, Torino 1892, V, pp. 343, 434, seg.; J ...
Leggi Tutto
INGENUO
Emilio Albertario
. Da alcune testimonianze (Festo, p. 241; Tito Livio, IX, 8, 10) sembrerebbe risultare che nell'antico diritto romano ingenuus fosse sinonimo di patricius o gentilicius. Ad [...] non avrebbe avuto senso nell'antico stato patrizio quando membri della mediante la natalium restitutio durante l'impero. La concessione del ius aureorum in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr. et rom.; B. Kuebler, v. Ingenuus, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] la derivazione e la continuità di poteri dall'anticoimpero, per meglio propiziarsi la popolazione romana. Pur Riv. Storica Calabr., s. 3ª, a. 9°, fasc. 8-11; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1909; T. Hodgkin, Italy and her ...
Leggi Tutto
VEGEZIO
Plinio Fraccaro
. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] V d. C.
Vegezio era persuaso che la decadenza dell'impero aveva la sua causa principale nella decadenza dell'esercito, che aveva e Frontino. L'antico esercito romano è per V. l'esercito anteriore al sec. III d. C. e su questo antico esercito egli dà ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 124)
Archeologo e storico ungherese, nato a Pomàz (Budapest) il 27 agosto 1895, morto a Princeton, USA, il 12 febbraio 1981. Formatosi presso il Museo Nazionale ungherese (1919-23), dopo [...] , sulla 'monarchia' di Cesare e, in generale, sugli aspetti e la simbologia del potere. Nella tarda antichità e nell'imperoromano in genere, A. ricerca forme e trasformazioni del potere, rapporti tra monarchia e aristocrazia, conflitti tra ideologia ...
Leggi Tutto
Villaggio di scarsa importanza posto sulla riva occidentale del Nilo in faccia a Qenā da cui dista circa 6 km. Il villaggio è a 600 km. circa dal Cairo, presso le rovine dell'antica Τέντυρις (Τέντυρα), [...] la VI dinastia sull'antico piano da Mererīe Pjope I; ma di tali edifici, come di quelli della XII, della XVIII e XX dinastia, non iimangono tracce. Quanto si vede è del primo secolo (Tolomeo Neo Dioniso) e dell'imperoromano. L'edificio, armonioso ed ...
Leggi Tutto
Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Imperoromano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] greca, posta nel Pons Aureoli, di cui uno scrittore antico pretende di conservarci la traduzione latina, poi a sua di quel tempo, grazie all'anarchia militare che travagliava l'Impero, mentre le incursioni dei barbari ne desolavano in vasta parte ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...