Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] a partire da quello di Calcedonia, né l'autorità del pontefice romano. Il culto della Vergine, degli Angeli e dei Santi è assai della lingua del nuovo impero; mentre il boḥeirico, p. es., ha conservato alcuni caratteri antichi. Il boḥeirico è inoltre ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ; da un altro S. Maria Nera, S. Paolino e S. Romano, ricostruite con più tarda architettura, e la chiesetta del Salvatore, con due . Essa doveva fedeltà all'imperatore che le aveva confermato e accresciuto gli antichi privilegi, ma non poteva ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] una spina nel cuore del patriottismo tedesco. Il romanticismo, rievocando le memorie del Sacro RomanoImpero, fa sognare la riconquista degli antichi confini. L'odio antifrancese, dopo le guerre di liberazione, si polarizza in questo senso ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] ha permesso d'identificare le fasi più antiche del monumento. Questo viene creato per Piè di Marmo e piazza del Collegio romano.
Nella zona orientale del Campo Marzio, , probabilmente dell'inizio dell'impero. La posizione dell'edificio permette ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] -47 in forme gotiche.
Le case antiche rimaste, non dànno un'idea dell'importanza pp. 131-375; A. Grenier, Quatre villes rom. de Rhénanie, Parigi 1925, p. 123 segg.; allora Colonia fu una città libera dell'impero.
La città ebbe a soffrire molto nella ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] dell'antichità testimoniano dell'importanza di Aquisgrana fin dall'epoca romana. Già al tempo dell'imperatore Tiberio dell'incoronazione, originariamente sedile marmoreo di un teatro romano. Il coro, svelta e slanciata costruzione ogivale sorta ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] re, che è l'unico avanzo del palazzo De Regibus. Più antiche invece sono la torre ottagona detta Torre Rossa o di S. Inoltre: C. Cipolla, Appunti sulla storia di Asti dalla caduta dell'imperorom. al principio del sec. X, in Atti R. Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di quelli dell'est, Visigoti e Ostrogoti. E , il mondo romano d'occidente ha tuttavia raggiunto un nuovo assetto bene definito: le quattro diocesi antiche, di Gallia ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] con quello di Mediolanum e di Bergomum. Como nel tardo impero fu base di una flottiglia e sede del prefetto della medesima le lotte contro Milano, per la riconquista degli antichi confini del municipium romano. Il 27 agosto 1127 Como fu presa dai ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] di 70 m. di lunghezza per 50 di larghezza.
Romano (oltre al nucleo del duomo; per il quale v. che a Treviri. Il tipo più antico della casa di pietra, d'aspetto da ogni attacco e fornita di agi.
Degl'imperatori del sec. IV, da Costantino in poi, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...